grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III(66) |   uccidere la libertà comunale, i pensatori volevano, o almeno ideavano,
 2      IV     |           problema che tormentò i pensatori d'ogni generazione, cioè «
 3       V     |       sorgessero grandi e robusti pensatori. Noi avremo a riparlarne
 4     VII     |          tra quel fango, i meglio pensatori e scrittori d'Italia s'elevarono
 5      IX     |      usufruttarono i loro dotti e pensatori, e massime Averroè, vissuto
 6      IX     |       preso Ezelino.~ ~Gli stessi pensatori non cercavano altro che
 7     XVI(454)| introduzione in Italia de' Liberi Pensatori. Essi non appartengono agli
 8     XVI(454)|           è vera. Eppure i Liberi Pensatori soggiungono un dogma esclusivo,
 9    XVII     |             Sono tre secoli che i pensatori tengono che il tutto è Dio,
10      XX     |         profondamente i più gravi pensatori e i cuori più sensitivi,
11      XX     |        convinzioni tenaci. Liberi pensatori, amavano rompere i ceppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License