Capitolo

 1      II|   despotismo e la immoralità dei magistrati, regj o municipali, spingeano
 2      II|        come eretici, ed eleggono magistrati proprj, invece di quelli
 3     III| eguaglianza popolare, eleggevano magistrati proprj, rendevano giustizia
 4      IV|         non dominio dei preti; i magistrati non possono imporre il giuramento
 5       V|         eretici, e farli noti ai magistrati; punito chi ne celasse alcuno;
 6       V|         trovarono reluttanza ne' magistrati, si diedero norme a tutti
 7       V|        l'inquisitore convocava i magistrati; e li facea giurare d'eseguire
 8    VIII|    doveano partire le nomine de' magistrati, gli editti, le leggi finanziarie;
 9       X|         riduceva a una specie di magistrati criminali, con bidelli,
10      XI|    objettò non era a fidarsi nei magistrati futuri, che rinnovavansi
11     XVI|         giudici de' tribunali, i magistrati, i governatori, i nunzj
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License