Capitolo

 1      II|         in pittura, la quale all'ignorante serve come lo scritto a
 2     III|         l'autore, tutt'altro che ignorante e inetto, pare raccogliesse
 3      IV|    Grazia. Mettendo in iscena un ignorante che cerca la verità colla
 4      IX|       occhi è ingegnoso e dotto: ignorante chi la difende. «Per me (
 5      IX| spegnerla, altrimenti è tenuto o ignorante o vile: dove si delibera
 6      XV|        tonaca o dice messa, è un ignorante che non capisce il latino,
 7      XV|         ben lontano dall'esser l'ignorante che i Riformati vogliono
 8    XVII|        Gesù Cristo, e sarebbe un ignorante chi credesse fossero conosciuti
 9    XVII|         discussione! La taccia d'ignorante, di superstizioso è pronta:
10    XVII|     vuole squattrinare il popolo ignorante, munger il latte delle genti,
11      XX|          teste; ma io povero, io ignorante, io nell'ospedale, io nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License