grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |         iniquità; perciò finisco in esiglio» (1089).~ ~Matilde, contessa
 2    VIII     |               DISCORSO VIII~ ~ ~ ~L'ESIGLIO D'AVIGNONE. IL GRANDE SCISMA.
 3    VIII     |         FIRENZE.~ ~ ~ ~Intanto nell'esiglio avignonese i papi succedevansi,
 4    VIII     |            nome dell'altra.~ ~Quest'esiglio d'Avignone viene allegato,
 5    VIII     |         tenendoci ai tempi di quell'esiglio, Roma altalenò sempre fra
 6      IX     | conturbavano questa, deserto arido, esiglio espiatore, tremebondo dinanzi
 7       X     |             poichè principalmente l'esiglio avignonese (dov'era parso
 8      XI     |          gli altri proteggerlo.~ ~L'esiglio avignonese avea fatto sentire
 9     XIV(350)|             padre per allora ebbe l'esiglio, e poi anni dopo, rimesso
10      XV     |            ne precedettero in quest'esiglio e ci attendono nella patria,
11   XVIII     |            e ce li porta a un nuovo esiglio d'Avignone».~ ~Giulio II
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License