Capitolo

 1       I|             dappoi colla ragione, l'erudizione, l'eloquenza. E qui s'apre
 2     III|             nel Sanese, di profonda erudizione, di costume integerrimo,
 3      IV| applicazione, dalla sperienza, dall'erudizione, da ogni bellezza; il sillogizzare
 4      IV|             filosofico s'altri mai, erudizione estesissima, passione de'
 5     VII|          Dietro loro con multiforme erudizione e logica serrata Eugenio
 6       X|              metteasi passione nell'erudizione come nella filosofia, calore
 7     XIV|    teologanti, dava importanza alla erudizione, questa diresse a intento
 8     XIV|      generatrice della pietà e dell'erudizione358. Che se Leon X non gli
 9      XV|             svolgere il talento e l'erudizione, applicare la cognizione
10    XVII|        scolastica, e procedendo con erudizione ed eleganza, più che con
11      XX|             isprovisti di pietà e d'erudizione, mi incalzano acciocchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License