Capitolo

 1    Lett| fantasticò uno stato di natura, diverso e opposto al sociale, e
 2    Lett|   talvolta le stesse parole; il diverso scopo di questo lavoro n'
 3       I|    tutti vi trovavano un ideale diverso, e lo atteggiavano artisticamente
 4      IV|      erano accaduti in un mondo diverso dal nostro; Dio non essere
 5     VII|       dovesse sempre intendersi diverso da quel che si legge. Dante
 6    VIII|  partigiani riconoscevano un re diverso, scialacquavano privilegi,
 7     XIV|    barbaro e strano, che scrive diverso da quel che pronunzia; rinunciò
 8      XV|    Bibbia stessa, quasi non sia diverso il leggere uno scritto infallibile,
 9      XV|     ministro è un uomo in nulla diverso dagli altri, e in conseguenza
10   XVIII|       la società sopra un calle diverso, le riescono micidiali:
11      XX|        dipinti il mostrano così diverso. Anche del gran Leonardo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License