Capitolo

 1     III|    teologi, e di fantasie le dispute su qualsiasi religione.~ ~
 2      VI|   bene tutti, non a forza di dispute ma a forza di battiture,
 3    VIII|     famiglia; e da per tutto dispute e collisioni fino al sangue;
 4      IX|     Medici si teneano spesso dispute filosofiche e teologiche
 5     XIV| sottili loro distinzioni, le dispute di parole, l'intolleranza
 6      XV|  campo nemico; dall'altra le dispute faceano il solito uffizio
 7      XV|      cui erasi abusato nelle dispute e fino ne' Concilj precedenti387;
 8      XV|      spesso interveniva alle dispute filosofiche e religiose,
 9      XV|    Cantico de' Cantici, o le dispute di san Paolo nella epistola
10      XX|    col Mediatore. Non dunque dispute, non sottilità scolastiche,
11      XX|     versi latini; piantavano dispute, ma le trattavano filosoficamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License