grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IX     |        scolastica per mezzo di Cicerone, e mediante l'espressione
 2      IX     | piacevagli meglio parlare come Cicerone che essere papa.~ ~Egli
 3     XII(320)|       ad ornar gli intelletti. Cicerone diceva di certi poeti: «
 4     XIV     | nessuna parola se non usata da Cicerone; e mette in caricatura un
 5     XIV     |       non avea letto altro che Cicerone; nel suo studio teneva unicamente
 6     XIV     |  teneva unicamente il busto di Cicerone; sigillava coll'effigie
 7     XIV     |      sigillava coll'effigie di Cicerone; in quattro enormi volumi
 8     XIV     |    tutte le parole adoprate da Cicerone, tutte le diverse accettazioni
 9     XIV     |       e finiscono i periodi di Cicerone; conchiude col lepido racconto
10     XIV     |  applicò solo sull'autorità di Cicerone, e l'uditorio ammirò costui
11     XIV(344)|  bisogna seguire per esemplare Cicerone; il Poliziano, con gran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License