grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     VII     |  professa «riverenza alle somme chiavi»: sa che al cielo non si
 2     VII     |        e credenze, e con queste chiavi Dante commentò se stesso
 3     VII(182)|         nostro Signor lasciò le chiavi~ ~ Ch'ei portò giù di questo
 4     VII     |     sempre riverente alle somme chiavi, e attaccato a quella fede,
 5       X     |         divenire santissimi: le chiavi di san Pietro erano desiderate,
 6      XI     |   dunque l'autorità delle somme chiavi, ma poichè allora le teneva
 7     XVI(422)| sacramento dell'altare, le vere chiavi, il vero perdono de' peccati,
 8     XVI(454)|      questione del potere delle chiavi. Lutero dice che le parole
 9    XVII     |          a cui sono affidate le chiavi del regno de' cieli480,
10    XVII     |        re; possedendo le doppie chiavi, ne' dubbj non ricorreva
11   XVIII(530)|   generale francese riceveva le chiavi della ricuperata Roma.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License