grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(26) |      troppo rumore». Avea dunque chiaro concetto della rivoluzione
 2     III(66) |        stesse in Italia. Lo dice chiaro anche Dante, che pure si
 3      IV     |           espresse con preciso e chiaro linguaggio. Insomma la scolastica,
 4       V     |       secondati dai Cavriani, da Chiaro di Manetto, da Cante di
 5      IX     |         almeno a me, ricavare un chiaro concetto; riducesi però
 6     XVI     |     sincera volontà ricondurre a chiaro e cristiano scioglimento
 7     XVI(432)|       parola sola, rispondetegli chiaro: Il dottor Martino vuol
 8    XVII     |           La guerra, ve lo canto chiaro, mi spiace contro il turco,
 9     XIX     |    dottrina del Valdes non è ben chiaro: i Sociniani vorrebbero
10      XX     |     Sembrar mi face col suo lume chiaro.~ ~All'alme umili con secreta
11      XX     | desiderando la solitudine, mi fa chiaro il copioso fonte d'ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License