Capitolo

 1     III|        attinto nuovo fervore il cavaliere Erlembaldo, che si pose
 2       V| fiorentina. Gherardo, dottore e cavaliere di Firenze, fu scoperto
 3     VII|         procedendo mandò un suo cavaliere, il quale a Bonifazio, ch'
 4      IX|         nome. Si affaccia, e il cavaliere gli grida: «Mercato! è vero».
 5      XI|         opere della legge.~ ~«O cavaliere di Cristo: di che animo
 6    XIII|        figliuolo del Poggio, un cavaliere Brandini, un frà Mariano
 7      XV|        1431, a Firenze venne un cavaliere gerosolimitano con un Minorita;
 8      XV|         carta dell'autorità del cavaliere, e la trovarono minore di
 9   XVIII|         di Giuliano De' Medici. Cavaliere gerosolimitano, destro in
10   XVIII|          e si fe da esso ornare cavaliere di San Pietro.~ ~La solennità
11   XVIII|         che volle essere armato cavaliere da Bajardo senza paura e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License