Capitolo

 1     III| propria ricchezza insuperbito, asseriva che sant'Ambrogio non fosse
 2     III|    Maometto tre impostori, e l'asseriva Gregorio IX scomunicandolo.
 3       V|      chiusi come chi dorme, ed asseriva che egli e i compagni suoi
 4      VI|        divisammo di lui, vi si asseriva la perfettibilità successiva
 5     VII|    Bonifazio più fortemente la asseriva, come si può vedere sia
 6     VII|       in questo mondo; l'altro asseriva che uomini e bestie finiscono
 7      IX|     fantasie neoplatoniche, ed asseriva fra poco la religione di
 8     XVI|  ecclesia romana; e in Augusta asseriva al legato Valdes che la
 9    XVII|      altri. Benchè domenicano, asseriva l'immacolata concezione
10    XVII|     nel trattato della Grazia, asseriva potersi esser certi della
11      XX|   anche non è guari il Villers asseriva che gli Italiani sono o
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License