grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |    Per tali meriti salito ad alte dignità ecclesiastiche,
 2     III(56) |     e la Chiesa l'adottò per alte convenienze, pur tollerando
 3     III(61) |   Cattolici, ma vende le più alte dignità. Il patriarca che
 4     VII     |   voce che «percoteva le più alte cime», e d'essere «non timido
 5     XIV     |      d'Augusta nel 1510 levò alte querele sopra le esigenze
 6    XVII(485)|    in faville~ ~ S'erghino l'alte torri e vasti campi:~ ~
 7      XX     |   Due modi abbiam da veder l'alte e care~ ~ Grazie del ciel:
 8      XX(579)|      Deh mostrate con l'opre alte e leggiadre~ ~ Le voglie
 9      XX     |      di questo tenore:~ ~«Le alte e religiose parole della
10      XX     | maestà! Ma mentre sarà dalle alte e reali sue cure differita,
11      XX     |     trenta messe basse e tre alte, da dirsi per l'anima sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License