Capitolo

 1      IV|  affollarsi alle università per udire i gran sapienti; quindi
 2      IV|         questo punto amo meglio udire altri, che non parlare io
 3    XIII|      attorno faccie contente, e udire da tutti acclamare la beatitudine
 4    XIII|    voglioso di «non vedere, non udire finchè duravano il danno
 5     XIV|         puerile insegnato a ben udire la messa, ben confessarsi;
 6      XV|       que' reprobi costumi, all'udire gli aneddoti spacciati sul
 7   XVIII|         Giovio, e s'impennò all'udire il costo di certe lucaniche,
 8     XIX|  odierno dee sapere di strano l'udire Caronte e Mercurio discutere
 9      XX|        ancora che a me conviene udire e non parlare, essere discepolo
10      XX| fintantochè Dio mi concederà di udire vostra maestà ragionare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License