Capitolo

 1       I|          li giudicherà coll'egual rigore,  permetterà mai che l'
 2       I| espressioni stesse non traggasi a rigore l'infallibilità dogmatica.
 3       V|         impose di usar il massimo rigore106; e l'ordinò nelle Costituzioni
 4      VI|   teologiche. Aspirando a maggior rigore di vita, a Flora, fra l'
 5      VI|    licenza di vivere con tutto il rigore e dove volessero senza contraddizione,
 6       X|  declamazioni contro il rilassato rigore cristiano ed ecclesiastico.~ ~
 7     XVI|       ragionamento. Calvino ha il rigore del Vecchio Testamento,
 8    XVII|      geometrico, il cui apparente rigore stanca lo spirito senza
 9    XVII|       questo d'aver proceduto con rigore. Appena salì papa Adriano
10      XX|         Polo era tacciato di poco rigore verso gli eretici, ch'egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License