grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |      lungamente contese colle repubbliche dell'Italia superiore, e
 2       V     |   muovono querela alle nostre repubbliche, le quali anche non di rado
 3     VII(160)|    del delittoStoria delle Repubbliche italiane, c. 24.~ ~
 4      IX     |  soggiogasse le fiorentissime repubbliche di Venezia, di Genova, di
 5       X     |      lo spirito delle antiche repubbliche, concitato anzi dal resistere
 6      XI     | principati sulle rovine delle repubbliche e dei Comuni, anche i papi
 7      XI     |     sulle ruine delle tarlate repubbliche, e il papa seguiva l'andazzo
 8      XI     |     per questa via le antiche repubbliche italiane «sobrie e pudiche»,
 9     XVI     |      dove crivellare tutte le repubbliche del nostro tempo, præcipue
10   XVIII     |     eventi, muover principi e repubbliche secondo i suoi intendimenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License