IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partissero 1 partita 2 partitamente 1 partiti 10 partito 11 partivano 1 parto 4 | Frequenza [« »] 10 ostia 10 palazzi 10 parlato 10 partiti 10 passati 10 peccatori 10 persecuzione | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze partiti |
Capitolo
1 Lett| le sètte, incalorivansi i partiti; e tutti gli studj, come 2 III| esagerazioni consuete ai partiti, fino a dire che sedesse 3 III| dell'impero, ma entrambi i partiti riconoscevano un principio 4 III| potenza sociale.~ ~Questi partiti si spiegarono massimamente 5 VII| Eloquio esprime distinzione di partiti e credenze, e con queste 6 XI| Costanza, ove ambedue i partiti ebbero bisogno del braccio 7 XIII| Sapeasi che da Roma erano partiti i missionarj per conquistare 8 XVII| conservarsi neutrale fra partiti debaccanti era egli possibile 9 XVIII| alla fine»530.~ ~Così i partiti non discernono mai i mezzi, 10 XVIII| sì caldi e sì poco leali partiti. Noi siamo lieti di trovare