Capitolo

 1    Lett|      le sètte, incalorivansi i partiti; e tutti gli studj, come
 2     III|       esagerazioni consuete ai partiti, fino a dire che sedesse
 3     III|     dell'impero, ma entrambi i partiti riconoscevano un principio
 4     III|      potenza sociale.~ ~Questi partiti si spiegarono massimamente
 5     VII| Eloquio esprime distinzione di partiti e credenze, e con queste
 6      XI|        Costanza, ove ambedue i partiti ebbero bisogno del braccio
 7    XIII|      Sapeasi che da Roma erano partiti i missionarj per conquistare
 8    XVII|       conservarsi neutrale fra partiti debaccanti era egli possibile
 9   XVIII|        alla fine»530.~ ~Così i partiti non discernono mai i mezzi,
10   XVIII|       sì caldi e sì poco leali partiti. Noi siamo lieti di trovare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License