grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      II    |         uniti in una fede, eppure indipendenti, inviassero deputati popolari
 2      II(46)|           credeano a due principj indipendenti, l'uno del bene, l'altro
 3      II    |            che seppero mantenersi indipendenti e onorati nelle relazioni
 4     VII    |          innanzi a voler rendersi indipendenti dal papa non men che dall'
 5     VII    |      papale, e costituire i regni indipendenti, e di rimpatto i popoli
 6    VIII    | stabilirne diversi, un dall'altro indipendenti. Marsilio di Mainardino
 7       X    |       veruna dottrina eterodossa; indipendenti nell'oggetto, sommettevansi
 8     XII    |        nuovi, formandone municipj indipendenti siccome nel Veneto; e dove
 9     XVI    |         perchè facendo gli uomini indipendenti li pareggia a Dio, egli
10    XVII    |          ha preghiere e riti che, indipendenti da fede intima, non racchiudendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License