Capitolo

 1      II|           Alboino.~ ~Vero è che il genio positivo degli Occidentali
 2     III|          che sempre diedero per lo genio al popol nostro. Piaceva
 3     VII|      integra ne pareva l'unità: il genio protestante passò di generazione
 4     VII|        tempo antico»; credeva a un genio familiare, detto Florone,
 5      IX|       questi sono i capolavori del genio classico.~ ~ è da trascurare
 6      XI|   giustificazioni286, torciamo dal genio delle tenebre verso un angelo
 7      XI|         fede, di superstizione, di genio, abbondò di carità; credette
 8     XII| popolazione, d'armi, di vigore, di genio, non sapeano adoprarli che
 9     XIV|          appigliò Erasmo, con quel genio burlevole che è tanto micidiale
10      XV|            e svolgerle, secondo il genio particolare,  la Chiesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License