grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |    Subiaco, poi a Monte Cassino, formò dodici conventi (529), ove
 2     III     |       speravano emanciparsene; e formò una fazione detta de' Politici,
 3      IV     |    ribellato e divenuto demonio, formò l'uomo e quest'universo
 4      IV     |  Francescani; ad onore di lei si formò un salterio, sulla foggia
 5       V     |      Guglielmina.~ ~In Milano si formò poi un Ordine che pretendeva
 6       V(134)|    Ambrosiana, e il Puricelli ne formò una dissertazione, che mai
 7      VI     |         del giudizio universale. Formò seguaci che si dissero Apostolici;
 8     XVI     |      Fuvvi un nostro pittore che formò un quadro in tre piani.
 9     XIX(547)|          A Torino nel 1860 se ne formò una stereotipa. Per trovare
10     XIX     | generalmente alla scuola ch'egli formò a Napoli. Perocchè colà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License