grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |      alla mia»11. Cristo è così chiaramente colla Chiesa, che ella dee
 2      IV     |         tende all'intelligenza, chiaramente determina i confini della
 3      IV     |        valendosi solo di parole chiaramente definite, eliminando le
 4     VII     |       pretensioni guelfe; e più chiaramente nel libro iii, capo 10 della
 5     XIV     |    punti non erano ancora stati chiaramente definiti dalla bolla di
 6      XV     |        tradizione antichissima, chiaramente indicata da Tertulliano
 7    XVII     | soprannaturale. La morale segna chiaramente la giustizia, e la inculca
 8     XIX     |      prosegue) si può intendere chiaramente che il pio cristiano non
 9     XIX(553)|   Testamento Nuovo, i quali par chiaramente il dimostrino. E però gli
10      XX     |         meraviglia se parla più chiaramente che gli altri, avendo tutta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License