Capitolo

 1       I|          eletto, esercita potere assoluto, ma avvinto dalla regola
 2     III|    sultano, avrebbe avuto impero assoluto sul clero e sui laici. Un
 3      IV|   tendendo a riprodurre l'ordine assoluto delle cose. Dio uno, la
 4     VII|         La Chiesa ebbe un essere assoluto ed immutabile, come la fede
 5    VIII|       dunque al papa di farsi re assoluto, come essi erano, e fu allora
 6    VIII|      attorno ai vescovi, donde l'assoluto potere ecclesiastico, come
 7      IX| filosofia era messa in contrasto assoluto colla religione, sotto pretesto
 8     XVI|          denari non solo non era assoluto, ma scomunicato di bel nuovo:
 9     XVI|         più innanzi, venire a un assoluto distacco. Ancora si conservavano
10     XVI|       dall'uomo; Iddio è padrone assoluto delle sue creature, e ab
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License