grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |   cristianesimo avea dato l'arabo Maometto, predicando una
 2     III     |    quelle dimande. Il dotto arabo rispose come un pedante
 3      IX     |  fallo; donde una miscela d'arabo, di scolastico, di cristiano,
 4      IX     |   influenza del peripatismo arabo sui filosofi nostri, e principalmente
 5      IX(222)| Averroè equivale sempre all'arabo Scharié, che esprime e legge
 6      IX     |   medioevo e il peripatismo arabo; ma che, staccando dalle
 7    XIII     |    a lui la traduzione dall'arabo della filosofia mistica
 8      XV     |     e sapea greco, ebraico, arabo, caldeo, e fu adoprato da
 9      XV     |     latino, greco, ebraico, arabo e caldeo, cominciò dal Salterio,
10      XV     |    raccolta di preghiere in arabo, nella stamperia fondata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License