Capitolo

 1       I|      a soscrizioni, lotterie, amministrazione. Ma giacchè si vanta come
 2      II|      idonei e sufficienti all'amministrazione locale, e tolti dalle provincie
 3     III|   mandare a render conto dell'amministrazione della diocesi; osservare
 4     III|    voleva ridurre a ramo dell'amministrazione. Pel primo scopo lungamente
 5    VIII|      feudalità, più non aveva amministrazione, non giustizia; i palagi
 6    VIII|      proprio, che sistemava l'amministrazione pubblica con aspetto di
 7     XII| diocesi, o se ne affidarono l'amministrazione a persone probe, la visitino
 8     XVI|     esigente, dittatorio, all'amministrazione ecclesiastica subordina
 9   XVIII|     esercitarla non solo nell'amministrazione di sì varj Stati, ove le
10   XVIII|  puossi veder buon conto dell'amministrazione del denaro, e andar porgendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License