grassetto = Testo principale
  Capitolo     grigio = Testo di commento

1       I     |        de' testi, il paragone de' sistemi non sono possibili alla
2      II     |      sistema, da perfezionare coi sistemi imperfetti della filosofia,
3      II     |   efficacia che non i tanti altri sistemi, fantasticati per mantenere
4      IV     |        col raziocinio, costruendo sistemi di metafisica trascendente,
5    VIII     |         opportunità; a fronte dei sistemi allora introdotti d'equilibrio
6      IX     |      anche la critica degli altri sistemi, mentre Platone non  che
7    XVII     |          più cauti; ma opinioni e sistemi particolari, usi o discipline
8    XVII(472)| distruggerlo, invece di costituir sistemi a priori.~ ~
9      XX     |    signora oziosa, e creino tanti sistemi quante hanno teste; ma io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License