IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] contestato 1 contestazione 1 contezza 1 conti 16 contiene 8 contigit 1 contile 1 | Frequenza [« »] 16 conchiude 16 concordia 16 consigli 16 conti 16 costantinopoli 16 dico 16 ecclesiam | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze conti |
Capitolo
1 I| parlavano alto ai re, teneano i conti e le casse delle città, 2 II| del regno, come duchi e conti e re assistevano ai sinodi 3 III| dalla giurisdizione dei conti, e sottoposte alla loro 4 IV| Tommaso (1227-74). Nato dai conti d'Aquino, pronipote di Federico 5 V| Carlo d'Anjou scrive ai conti, marchesi, baroni, podestà, 6 V| baroni, podestà, consoli, conti, e chiunque abbia potere 7 VIII| Fiesole il beato Carlo dei conti Guidi.~ ~Diedero odore di 8 VIII| Assai principi, signori e conti v'intervennero; si numerarono 9 XI| santificazione. Al raccogliere de' conti fu un credente del medioevo, 10 XII| ghibellina i Colonna, i Conti, i prefetti di Vico. Ora 11 XIII| muove. Teseo Ambrogio dei conti d'Albonese, canonico di 12 XV| abissina404; Teseo Ambrogio dei conti d'Albonese insegnò a Bologna 13 XVI| sanzionati.~ ~Pure al tirare de' conti tutto riduceasi alla suprema 14 XVII| Fénélon italiano.~ ~Primo Conti milanese, uno dei primieri 15 XVII| qualsifosse grande. Ma il Conti non fece alcun profitto 16 XX| Pazzi di santa Maddalena; i conti Guidi del beato Carlo; i