grassetto = Testo principale
  Capitolo     grigio = Testo di commento

1    VIII     |      fingendo di desiderare una riconciliazione, di cui aveano in mano il
2    VIII     |         restò memorabile per la riconciliazione della Chiesa greca, allora
3    VIII     |     piazza proruppero contro la riconciliazione: fu duopo disdirla: e si
4      XI     |         un Adorno qual pegno di riconciliazione fra le due emule famiglie,
5      XV     | esacerbare, per non impedire la riconciliazione, per non compromettersi:
6     XVI     |         alla fede dipendesse la riconciliazione, potesse condiscendere sul
7    XVII     |       non era più a sperare una riconciliazione. E diceva: «Ciò che mi colpisce
8      XX(578)|  commento ai molti tentativi di riconciliazione, che indicammo e indicheremo
9      XX(578)|       sempre desideratissima la riconciliazione dei Cristiani in un sol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License