Capitolo

1     III|           benefizj ecclesiastici, restava solo che il clero ai tanti
2     III|       costumi e gl'interessi. Non restava se non che il capo politico
3     III|         tale accordo il vantaggio restava tutto al poter secolare,
4       V|   strappandola ai vescovi, sicchè restava sminuita la riverenza a
5      VI| Fraticelli. Dei quali gran numero restava a Siena ai tempi di santa
6    XIII|  consuetudini nordiche dominanti. Restava dunque nell'attuazione esterna
7   XVIII|          patria d'ogni cristiano, restava preda a ladroni e miscredenti:
8      XX|         il suo affetto principale restava pel cardinale Polo: e quand'
9      XX|       antica, talchè la ragione o restava servile al passato, o, rotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License