Capitolo

1     III|         recedeva da alcuna delle sue pretensioni, vedevasi confermato l'alto
2     III|          dell'uno sull'altro, sia le pretensioni de' baroni o de' cittadini;
3     VII|        giuridiche del suo tempo e le pretensioni guelfe; e più chiaramente
4       X|      costavano spesa,  accampavano pretensioni; il Sant'Uffizio li riduceva
5    XIII|              Giulio II colle superbe pretensioni aveva eccitato e serj e
6     XVI|         romana avesse receduto dalle pretensioni meramente curiali, non trasformate
7     XVI| imprudentemente anche errori, abusi, pretensioni curiali, e battagliavano
8    XVII|           prima celiava della costui pretensioni di camminare sopra le ova
9   XVIII|               stette fermo contro le pretensioni di esso e gl'intrugli de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License