Capitolo

1     III|      beni parrocchiali. Queste prerogative furono convalidate dalle
2     III|    premea di conservar le loro prerogative, a fronte dell'imperatore
3     III|        letto un discorso sulle prerogative del papa, e acciocchè anche
4    VIII|    ingegnava d'ampliare le sue prerogative, mentre le provincie attenevansi
5    VIII|        il pontefice per le sue prerogative, il clero per le immunità
6       X|         ritrarre allo Stato le prerogative, in prima sparpagliate fra
7      XI|        reluttando alle antiche prerogative di Roma dissero: «Noi conosciamo
8    XVII| credenti:  gli apostoli, con prerogative comuni a Pietro, quali sono
9    XVII|  vescovi partecipa di tutte le prerogative del capo, eccetto il primato:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License