Capitolo

1      IV|     non parlare io stesso». Fu intitolato il Maestro delle sentenze,
2       V|     pretendeva esser equestre, intitolato della fede di Gesù Cristo,
3     VII|    Firenze, e compose un poema intitolato L'Acerba, volendo indicare
4      IX| terzine a imitazione di Dante, intitolato Città di vita, nel quale
5      XV|  levato gran rumore d'un libro intitolato Tasse della cancelleria
6      XV|      cooperamento dell'uomo fu intitolato Vangelo, e nemico al Vangelo
7    XVII| eliminandis, ove un capitolo è intitolato: Quam execrandi sunt Machiavelli
8     XIX|        per Italia un opuscolo, intitolato del Benefizio della morte
9      XX|       si legge nel primo libro intitolato Paralipomenon, ch'egli in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License