Capitolo

1       I|      sembri probabile che a quella formola battesimale si attaccasse
2     III|           a cui vuol sostituire la formola assurda della assoluta indipendenza
3      IV|        recitava a nome di tutti la formola: «Confessiamo innanzi a
4      IV|         recitavasi quella semplice formola di saluto, di congratulazione,
5     VII|            consacrare tacessero la formola sacramentale; il maestro
6      IX|      recitò la messa, e proferì la formola imprecatoria che ivi è indicata
7      XV|            quale potrebbe dare una formola più precisa.~ ~Quindi la
8     XVI| ritrattazione: pure manderebbe una formola che non gli offendesse,
9    XVII|      possibile, deve essere». È la formola dell'uomo che crea tutto;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License