Capitolo

1      II| abbassavano la divinità sino alla figura umana; poi restavano le
2      II|          prestato adorazione alla figura, destinata ad elevare verso
3      IX|     mantovano (1473-1525), brutta figura, cattivo filologo e debole
4      XI|           più fiate egli ragiona, figura Cristo vittorioso, piagato,
5      XI|         in San Marco è dipinto in figura di santo, e da Raffaello
6     XIV|  cardinali e prelati non vede una figura tedesca, bensì fra' mulattieri,
7     XVI|         pronunziava: «Questa è la figura del mio corpo». Nel successivo,
8   XVIII|          e Pasquino il dipinse in figura d'un pedagogo, che ai cardinali
9      XX|     esprimere, e che come artista figura l'armonia de' contrasti.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License