Capitolo

1       I|          ragione, l'erudizione, l'eloquenza. E qui s'apre lo spettacolo
2     III|      Inghilterra, ebbe sostegno l'eloquenza di san Bernardo, fondatore
3      IX|       acquistare manoscritti.~ ~L'eloquenza sacra deduceva non solo
4       X|      quell'aridità sconveniva all'eloquenza del pulpito.~ ~Mescolando
5       X|         predicava attraendo con l'eloquenza sua molto popolo, perciocchè
6       X|      contemporanei supremato nell'eloquenza. Sale in pergamo a predicare
7      XI|          allettava il popolo coll'eloquenza e la virtù, e col raccogliere
8     XIV| disapprovazione negli Adagia, con eloquenza risentita esponendo i danni
9     XVI|        quel sarcasmo, quell'irosa eloquenza contro Roma e la Sorbona
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License