Capitolo

1     III|     filosofico, accoppiando la dialettica colla teologia, avea voluto
2      IV|       e l'inane fallacia della dialettica di Aristotele, chiama sapiente
3      IV|   stata resuscitata la stretta dialettica, che l'italioto Zenone d'
4      IV|    condannò questi abusi della dialettica, eppure lasciolla applicare
5      IV|     presunta onnipotenza della dialettica, e separava la teologia
6      IV|       metafisica, ne adopra la dialettica e il potente argomentare
7      IX|        sia per difendere colla dialettica i dogmi attaccati. In tali
8      IX| schermisse con tutta l'abilità dialettica, Ugo Benzi da Siena gli
9      XV|    argomentare, unendo cioè la dialettica d'Aristotele coll'ispirazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License