Capitolo

1    Lett|     imperio delle coscienze il despotismo dei decreti, e con comminatorie,
2      II|      dignità.~ ~Le miserie del despotismo e la immoralità dei magistrati,
3    VIII|   avvezzati all'incondizionato despotismo. I restauratori poi non
4    VIII|   libertà è antica, e nuovo il despotismo; se non che, perduto ogni
5      IX|       che l'islam stabiliva il despotismo teocratico, dove non famiglia,
6      IX|     volontà d'un solo. Un tale despotismo, più robustamente attuatosi
7      IX|     spirituale, preparava quel despotismo che non insinua la bontà,
8     XVI| libertà religiosa, e assodò il despotismo monarchico e amministrativo
9     XVI|       quale Calvino ricorse al despotismo. Lutero aveva abbattuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License