Capitolo

1       I|    Accademici, alle raffinate voluttà, allo spietato egoismo,
2     III|      rarità orientali e dalle voluttà che avea vedute presso gli
3      IV|   giorno; chi licenziare alle voluttà più grossolane, chi riprovare
4      IX|       cedessero il luogo alla voluttà pagana e al lepido bersagliamento
5    XIII|       amabile, agognante alle voluttà dello spirito, e a vedersi
6     XIV|       lascive; a stimolare le voluttà, infiammare i sensi cancellare
7     XIV|      Anderlini descrivesse le voluttà, «per le quali (diceva)
8    XVII| persecuzione è la prima delle voluttà religiose; e la coscienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License