Capitolo

1      IV| castità». Chi v'entrasse dovea vendere ogni aver suo a profitto
2     VII|        tempi del comprare, del vendere, e degli altri atti ed esercizj
3      XI|    mezzi; creò nuovi uffizj da vendere, impose l'esoso dazio sul
4      XI|     dicevano sarebbonsi potute vendere, e col denaro fare limosina; «
5    XIII|  guerre, ne cercò di nuovi col vendere indulgenze, o coll'imporre
6    XIII|       inventò tante cariche da vendere, che a quarantamila zecchini
7     XVI|  dispensiero (diceva), non può vendere ciò che non è suo ma di
8      XX|    parenti delle loro bagasce; vendere vescovadi, benefizj, privilegi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License