Capitolo

1      II|           cosa dirigete; a voi la sicurezza del popolo è dal cielo affidata;
2    VIII| necessarie, e s'assopirono in una sicurezza che doveva riuscire funestissima.~ ~ ~ ~
3      XI|    Costanza addormentavansi nella sicurezza del possesso, e lasciavano
4     XIV|         pochi teologi; o quasi la sicurezza delle scritture dipendesse
5      XV|          e citato con promessa di sicurezza, se fosse ito non avrebbe
6     XVI|           per acquistare una tale sicurezza, crederla non fondata su
7    XVII|            sicchè Erasmo potè con sicurezza attaccarla: anzi in un dialogo
8   XVIII|      luttuosi frangenti534, e per sicurezza della Chiesa divisavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License