IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ccxi 1 ce 18 ceans 1 cecco 16 cecidit 1 cecità 2 cedem 1 | Frequenza [« »] 16 bisogni 16 canoni 16 capitolo 16 cecco 16 ciascuna 16 classici 16 colpe | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze cecco |
Capitolo
1 VII| BONIFAZIO VIII E DANTE. CECCO D'ASCOLI.~ ~ ~ ~Quanto narrammo 2 VII| Avversissimo a Dante si mostrò Cecco Stabili di Ascoli, che fu 3 VII| basta scorrer l'opera di Cecco per convincersi come a torto 4 VII| centripeta e centrifuga; ma Cecco riprova altamente alcuni 5 VII| bersaglia. E se veramente Cecco fu medico, il merito principale 6 VII| si svelenisce più volte Cecco, asserendo che andò all' 7 VII| Tale appunto era il caso di Cecco. Giovanni Villani narra191 8 VII| all'orecchio che maestro Cecco, figliuolo dell'illustrissimo 9 VII| presenza nostra venire il detto Cecco: e nella esamina, ricevendo 10 VII| pronunziamo il detto maestro Cecco, eretico costituito in nostra 11 VII| e accettante dell'ill.mo Cecco, per punirlo con la debita 12 VII| di abbruciare con detto Cecco. E così ordiniamo e comandiamo.~ ~ ~ ~ 13 VII| comandiamo.~ ~ ~ ~La condanna di Cecco non fu dunque per magia 14 VII| verità, studiando l'opera di Cecco, vedesi ch'egli mirava a 15 VII| razionale e la rivelata; e Cecco lo faceva con una fermezza, 16 VII| vendicare perseguitando Cecco suo detrattore: il che viepiù