Capitolo

1      II| diedero origine alle eresie politiche, delle quali dovremo occuparci.
2    VIII|    di convenienze meramente politiche, non diressero più gl'interessi
3      XI|  cattolica colle franchigie politiche.~ ~In ogni modo non impugnò
4     XII|     che solo le contingenze politiche aveanlo impedito dal convocare
5      XV| Chiesa, e persino a fazioni politiche de' suoi capi.~ ~Furono
6     XVI|  papa era intricato in idee politiche; quando il Contarini gli
7      XX|   mezzo alle gravi sventure politiche, nelle quali perdeva l'indipendenza
8      XX|      e conseguenze civili e politiche.~ ~Se non che, mentre in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License