Capitolo

1       I|       repubblica morale, dove la moltitudine non diveniva confusione
2       I|    diveniva tirannide perchè era moltitudine, e la cieca sommessione
3      II|       Chiesa sola, diffusa nella moltitudine de' membri componenti. Così
4      IV| contaminato dalla barbarie.~ ~La moltitudine vivacchiava senza riflettervi;
5     VII|    verità. E ciò a qual fine? La moltitudine, cioè quella per cui si
6      XI|         profeti; è seguito dalla moltitudine de' fedeli e de' martiri.
7     XVI|           chè mal si accorda una moltitudine, se ben fossero tutti buoni
8   XVIII|         che ha di sostener tanta moltitudine, quanta vi concorrerà, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License