grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         di soddisfarne tutti i bisogni religiosi, e fondare una
 2       I     |       doveri. Soddisfacendo ai bisogni intellettuali e morali,
 3       I     |     materiali, il cuore ha de' bisogni che non restano appagati
 4      IV     |     col tempo, soddisfaceano a bisogni veri delle anime, e profittavano
 5     VII     |       e che variò a misura de' bisogni, fino a restringersi nella
 6      IX     |   scoperte, si sentivano nuovi bisogni.~ ~Non limitandosi a dirozzare
 7       X     |   innovasse? Pensieri elevati, bisogni meglio che materiali attestano
 8       X     |      colle nuove idee destarsi bisogni nuovi e lo spirito d'esame?~ ~
 9     XII     |        anno per riconoscerne i bisogni e sindacare i costumi del
10     XIV(335)|     1800) asseriscono che, pei bisogni della sola Germania, da
11      XV     |  concederle a chi sovvenisse a bisogni temporali della Chiesa,
12     XVI     |     mutano le complessioni e i bisogni secondo l'età, così accade
13    XVII     |       che furono sottoposti ai bisogni, alle debolezze, ai peccati
14   XVIII     |       perchè non comprendeva i bisogni intellettuali ed artistici
15      XX     |          Viepiù sentiva questi bisogni dello spirito il Bonarroti, «
16      XX     | illuminare lui secondo li miei bisogni, e non secondo la mia volontà.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License