grassetto = Testo principale
  Capitolo     grigio = Testo di commento

1     VII     | bizzarria, prima per bocca d'un erudito, poi di Ugo Foscolo172 e
2       X     |  quistione proposta»272.]~ ~E l'erudito Bracciolini fa dire da Cincio
3       X     |    insinuano non solo il dubbio erudito o la incredula beffa, ma
4     XIV(352)|         lib. x. Un altro famoso erudito visitò allora l'Italia,
5      XV(393)|   citadino fiorentino, non meno erudito nelle sacre lettere quanto
6    XVII     |      possono negare il merito d'erudito, gli rinfacciano che il
7    XVII     |         aver letto nulla di più erudito e dove gran dottrina fosse
8      XX     |     Sadoleto carteggiavano coll'erudito Melantone, il principale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License