IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivalgono 1 equivoci 1 equum 1 era 444 êra 1 eradicare 1 eragli 3 | Frequenza [« »] 513 lo 500 nella 478 ad 444 era 441 cristo 439 et 435 ai | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze era |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | prima degli odierni sbrani, era tutta cattolica, e perciò 2 Lett | ecclesiastica è mescolata, e più era un tempo, alle cose terrene, 3 I | DELLA CHIESA.~ ~ ~ ~L'uomo era stato creato di retta intelligenza, 4 I | decadde dall'altezza in cui era stata costituita, e perdette 5 I | rivelazione. Tale rivelazione era conservata da un popolo 6 I | riconduce a Dio.~ ~Egli era luce nelle tenebre, e le 7 I | legislazione religiosa. Tutto era insegnato a tutti, e il 8 I | tutti, e il mistero non era una parte della credenza, 9 I | come palestino ch'egli era e testimonio diretto. Marco, 10 I(19) | oltrechè a ciascun vescovo era lecito farvi cambiamenti. 11 I | L'opera del Cristianesimo era di preparare un nuovo mondo, 12 I | che di parola: la dottrina era perpetuata da una tradizione 13 I | tradizione orale e viva; era concentrata in alcune parole 14 I | cuore nella religione dond'era partita: questa dottrina, 15 I | Da poco più d'un secolo era morto il discepolo prediletto, 16 I | rivoluzione! Tutto il mondo era diviso, stando la potenza, 17 I(28) | secolo l'autenticità ne era impugnata: poi Lorenzo Valla 18 I(29) | abbandonassero Roma perchè era destinata providenzialmente 19 I | legittimi.~ ~Ma il clero era poco numeroso: in ogni città 20 I | maggior città d'allora, era stata fondata prima d'ogni 21 I | ecclesiam31; e già san Girolamo era tutt'occupato nell'assistere 22 I | Norcia nella Sabina, dond'era nativo e signore, ritiratosi 23 I | gl'increduli; nè questa era la loro speciale, bensì 24 I | diveniva tirannide perchè era moltitudine, e la cieca 25 I | e la cieca sommessione era mutata in ragionevole obbedienza.~ ~ ~ ~ 26 II | troppo ristretto e nazionale, era ripudiato dai nostri, aspiranti 27 II | mostrasse una, riconoscesse qual era il comune consenso, e definisse 28 II | sopra la natura del Verbo.~ ~Era la prima volta che tutti 29 II | libertà. Sant'Agostino, ch'era stato valorosissimo oppugnatore 30 II | vescovo di Edessa, nella quale era lodato esso Teodoro, e vituperati 31 II | nè a voce. Questo partito era in se stesso ragionevole, 32 II | riprovevoli, dall'altro era rea l'intenzione di coloro 33 II(45) | mancar di riverenza a chi era onorato del titolo di santo. 34 II | Ambrogio, Agostino, Girolamo.~ ~Era egli riuscito a trarre al 35 II | immagini.~ ~Questo culto era stato vietato dal legislatore 36 II(46) | in conseguenza Maria non era madre di Dio.~ ~ Gli Eutichiani 37 II | unica la società cristiana era rimasta immobile, perchè 38 II | Barbari, che, più o meno, era uno stato d'assedio imposto 39 II | raccoglievano dal fango dove era caduto pe' suoi eccessi: 40 II | al pontefice quel che già era signoria de' Greci: sicchè 41 II | popoli scomunati; lo che era pure l'intento de' pontefici. 42 III | confermarle: ma ciò che prima era una protezione, un rimedio 43 III | personale; il possesso medesimo era una concessione, simboleggiata 44 III | promessa di soggezione. Era un mettere in ceppi la Chiesa, 45 III | avverso alla fazione italiana, era fatto disseppellire dal 46 III(52) | Così dice il Baronio, che era cardinale, scriveva per 47 III | presto Gregorio VII.~ ~Questi era Ildebrando, di Soana nel 48 III(53) | gli dice come in Occidente era sparso che una donna fosse 49 III | da Anselmo di Baggio, ch'era divenuto papa, strappava 50 III | giurisdizione, quando questa era innestata al possesso delle 51 III | a una moralità, che non era diversa per essi che per 52 III | essi che per tutti. Questa era sottoposta al giudizio di 53 III | quand'egli proferisse ch'era violata, i popoli cessavano 54 III | obbedire, e il re indegno era colpito da una pena tutta 55 III | secoli credenti questa pena era spaventosa, come sarebbe 56 III | colpito, abbandonato da tutti, era costretto a sottomettersi.~ ~ 57 III | incapricciato in tali ostilità, v'era incalorito dal favore de' 58 III | pace non s'accorgeva ch'era impossibile spogliar i signori 59 III | degli imperatori in Italia era stata attenuata dal costituirsi 60 III | negargli obbedienza.~ ~Roma era allora circondata da baroni 61 III | all'indipendenza; dentro era straziata da due fazioni, 62 III | conte di Campania.~ ~Intanto era venuto imperatore di Germania 63 III | Gunter nel Ligurino dice s'era fatto reo contro ambedue 64 III(66) | delle prediche di Arnaldo era stato insultato e peggio, 65 III | alla supremazia del papa. Era allora dottrina comune ai 66 III | spada imperiale.~ ~Tale era dottrinalmente la quistione: 67 III | dalle Vigne suo segretario era denominato suo primo apostolo, 68 III | Chiesa greca colla romana che era scismatica. E poichè sentiva 69 III | della costoro religione era un'eresia; prendeano a edificare 70 III | L'eresia di Federico era più pratica, e consisteva 71 III | opinione al tempo di Federico era volta tutt'altrimenti, e 72 III | povero conte dell'Argovia che era stato eletto imperatore, 73 IV | due parzialità; alla prima era vescovo Balansinanza veronese, 74 IV | penitenza; o dal pater, che era la loro preghiera84, ed 75 IV | lo distribuiva, e quest'era la loro eucaristia. Il giorno 76 IV | ricevere da voi la perdonanza». Era assolto col posargli il 77 IV | credenze e del culto loro, era necessario per rimettere 78 IV | loro colpe, dice: «Non v'era cosa in apparenza più cristiana 79 IV | Da tredici anni dunque era terziario francescano, vestitone 80 IV | dava mangiare, e diceva che era il miglior suo amico in 81 IV | principio dell'adunanza, ed era di tale efficacia, che, 82 IV | Lorenzo diceva che Dio padre era creatore del cielo, ma della 83 IV | beghina Coleta, e il pane era distribuito da Pietro di 84 IV | professò che quanto avea detto era stato per le minaccie dell' 85 IV | bensì il diavolo, che n'era padrone, e che facea penitenza 86 IV | cremonese Moneta, il quale era patarino, e sentendo predicare 87 IV | dovunque intendesse che v'era una bizza, una discordia, 88 IV | visione a Innocenzo III era Domenico Gusman, illustre 89 IV | quanto conservare chi v'era. Essi diedero alla predicazione 90 IV | di quello l'orgoglio, che era uno de' più forti appigli 91 IV | grandi come i primi secoli? era assai tener viva la face 92 IV | ultimo filosofo latino, era stata resuscitata la stretta 93 IV | col pretesto di spiegarli. Era Aristotele che prevaleva 94 IV | umana.~ ~La Chiesa non vi si era opposta; solo avvertì che 95 IV(98) | san Francesco:~ ~ ~ Cieco era il mondo, tu failo visare ( 96 IV(98) | Provvide alla milizia, ch'era in forse~ ~ ...A sua sposa 97 V | mettesse impacci all'arrivarvi era il gran nemico della società, 98 V | avversissimi al sangue: a questi era affidato il decidere se 99 V | di secolare, che ad essi era stata attribuita, e talvolta 100 V | impedito di procedere, come si era proposto, contro l'eresia105: 101 V | che dalla Lombardia, ove n'era il semenzajo, i Patarini 102 V | examinari jubemus.~ ~Eresia era titolo che applicavasi a 103 V | credesse altrimenti.~ ~L'eresia era dunque civilmente delitto: 104 V | quel Raimondo da Tolosa ch'era stato principale capo della 105 V | re di Francia. Questo re era san Luigi, e al nuovo acquisto 106 V | secondo il diritto comune, era considerata delitto contro 107 V | di grazia, l'Inquisizione era esercitata da ecclesiastici, 108 V | voglia; scorso il termine, era citato; e i testimonj interrogavansi 109 V | 91).~ ~La colpa dunque era civile, la Chiesa non facea 110 V | celati. Costoro vescovo era Filippo Paternon, che avea 111 V | ecclesiastici, onde non v'era campo di poter esentarsene129. 112 V | insegnavano che Maria non era donna, ma un angelo: che 113 V | Pietro da Verona. Questi era nato da genitori patarini, 114 V | dopo quell'annunciazione: era vero Dio e vero uomo nel 115 V | visitar la tomba di questa era meritorio come il visitar 116 V | istituzioni stabilite: e così era per quelle dell'Inquisizione, 117 V | fremito perchè il delitto era religioso? Ma il diritto 118 VI | Carattere di questi lavori era la giustificazione non solo, 119 VI | per mezzo dei frati».~ ~Era naturale che que' libri 120 VI | perfezione; che Gesù Cristo non era imitabile quando fuggì o 121 VI | professando sempre che la Chiesa era divenuta una sinagoga, lupo 122 VI | assoluta spropriazione. Non era che un eccesso d'ascetismo, 123 VI | ricovrossi all'imperatore. Questi era Lodovico il Bavaro, che 124 VI | Lodovico il Bavaro, che era venuto in rotta con papa 125 VI | Giovanni d'Alvernia. Or questi era ben lontano da Collazzone, 126 VI | flagello!~ ~Pensa ch'egli era bello~ ~Sovr'ogni creatura,~ ~ 127 VI | E la sua carne pura~ ~Era più che perfetta.~ ~ ~ ~ 128 VI(146)| inchinato~ ~ E tutto il corpo ch'era tormentato,~ ~ Per riscattar 129 VI | prigione, tutto il suo studio era o in confortare il compagno, 130 VI | breviario d'un prete, ch'era in quella prigione, o in 131 VI | perfezione mostrando, non era stato re temporale per ragione 132 VI | e che papa Giovanni XXII era eretico perchè diceva il 133 VI | quanto a sacramenti. Mentre era tratto al supplizio a tutti 134 VII | immutabile, come la fede su cui era fondata; ma come unione 135 VII | unione visibile de' fedeli, era retta da un potere visibile, 136 VII | monarchia.~ ~Forse che questa era dell'essenza sua? No, nè 137 VII | scassinare quell'autorità morale era lo scemarle il rispetto, 138 VII | Hohenstauffen, presto da vassallo era divenuto tiranno della Santa 139 VII | democratica della plebe, era impacciato nella sua podestà, 140 VII | taluni, cui unico titolo era l'essere degli Orsini o 141 VII | più la supremazia papale era impugnata, Bonifazio più 142 VII | imperiamo a tutto l'universo».~ ~Era il grido di sbigottimento 143 VII | Babilonia.~ ~Re Filippo era lieto, ma non pago della 144 VII | detestabile per la persona che n'era accagionata, nè dovendosi 145 VII | ottenne una Bolla ove egli era dichiarato egregio difensore 146 VII | altra qualità di eretici. Era quello un Ordine cavalleresco 147 VII | Quest'ultimo fatto almeno era vero. È abbastanza noto 148 VII | Terrasanta.~ ~A ogni modo quest'era un sagrifizio ch'egli faceva 149 VII | capzioso di che Filippo era maestro: processo al quale 150 VII | gente nuova e di guadagno ch'era prevalsa alla semenza santa 151 VII(168)| di questo romanzo storico era di esortare i principi Angioini 152 VII(168)| accorrer a difesa del papa, ch'era stato costretto uscir di 153 VII(168)| già capo del mondo, allora era coda.~ ~ Con quello stravagante 154 VII | cozzi dei piccoli Stati, era venuto nella persuasione 155 VII | giovane francese, ove Dante era dipinto come avverso alle 156 VII | platonico.~ ~La Chiesa cristiana era (a dir loro) divisa in due, 157 VII | Anzi il Veltro di Dante era una profezia, dove fin le 158 VII | fingeano vagheggiare non era Beatrice o Laura, ma la 159 VII | arcana religione, di cui era non solo adepto, ma apostolo178. 160 VII | adepto, ma apostolo178. Era cioè dell'Ordine dei Templari, 161 VII(179)| sostiene che san Bernardo era francomuratore.~ ~ 162 VII | potuto sapere tutto, non era mestieri della rivelazione181, 163 VII(181)| veder tutto,~ ~ Mestier non era partorir Maria.~ ~ 164 VII | Epicurei. La loro sètta era molto diffusa in Firenze 165 VII | e spesso in chiesa: ed era spiegato al concilio di 166 VII | Per Dante la filosofia era una scienza che vede tutto 167 VII | resia190.~ ~Tale appunto era il caso di Cecco. Giovanni 168 VIII | poi fu comperata dal papa, era preferita dai cardinali, 169 VIII | sacro romano impero nel 1804 era cessato, e tutte le dominazioni 170 VIII | altre.~ ~Novissimo dunque era l'assolutismo in terra di 171 VIII | Inoltre si avverta che il papa era sempre il vescovo di Roma, 172 VIII | loro denaro a paese che non era considerato seconda patria 173 VIII | Quando l'edificio sociale era impiantato sulla fede, ogni 174 VIII | imperatore di Germania, era venuto in Italia per la 175 VIII | sostenuto dai Ghibellini, si era fatto coronare a Roma, e 176 VIII | da lui e protestarono non era stato eletto liberamente, 177 VIII | pontefici paralleli.~ ~Qual era il vero?~ ~Personaggi di 178 VIII | mendicare. Ciascuno insomma era ricorso a mezzi dissonanti 179 VIII | macerazione, la predica. Era una grande pietà come quella 180 VIII | consiglio dei cardinali (com'era il caso di Urbano VI); e 181 VIII | Ma già il concilio stesso era uscito dalla suprema sua 182 VIII(202)| ratificarla, e, in quanto era bisogno, egli medesimo rinunziasse». 183 VIII(204)| cadeva in grave colpa, si era disobbligati dall'obbedirgli. 184 VIII | si trovava indubbiamente, era guasto dall'incompetenza 185 VIII(206)| Santa Maria del Fiore, dove era fatto un degno apparato, 186 VIII(206)| arcivescovi greci: il papa era parato in pontificale, e 187 VIII(206)| Il luogo dello 'mperadore era in questa solennità dove 188 VIII(206)| erano tutti i prelati greci. Era concorso tutto il mondo 189 VIII(206)| vedere quell'atto sì degno. Era una sedia dirimpetto a quella 190 VIII(206)| cappelletto alla greca, che v'era in sulla punta una bellissima 191 VIII(206)| punta una bellissima gioja: era uno bellissimo uomo, colla 192 VIII(206)| secolari. Mirabile cosa era a vedere ben molte degne 193 IX | Bell'Amore: il misticismo era un eccesso dell'amor di 194 IX | prossimo: lo spiritualismo era austeramente dolce, sino 195 IX | La casa del contadino non era molestata dall'esattore; 196 IX | a propagarla per quanto era fattibile tra le inenarrabili 197 IX | Ma intanto il mondo si era trasformato, fissate le 198 IX | fin allora la religione era, quale Grozio la definì, 199 IX | avea dottori e scuole dov'era riverito e insegnato; nè 200 IX | Certamente nel secolo xiv Averroè era riverito come il migliore 201 IX | stomacò, e tutto dolce ch'egli era, prese pel mantello e mise 202 IX | Paolo, e conchiusero ch'egli era un uomo dabbene, ma senza 203 IX | tu hai torto». Il Benzi era nemico del Fava, onde Paolo 204 IX | professava a Padova sin al 1499, era imputato d'aver diffuso 205 IX | oltre la tomba; e il Ficino era appunto spirato in quell' 206 IX | Alessandro Afrodisio; ma tutto s'era ristretto in pochi punti 207 IX | precursore di molte novità; ma era ateo o ipocrita? Le sue 208 IX | tali guise la filosofia era messa in contrasto assoluto 209 IX | putredine, allorchè più intenso era il calore celeste. Galeotto 210 IX | salvato da Sisto IV, ch'era suo allievo237, tornato 211 IX | Ungheria, dove già prima era vissuto come bibliotecario 212 IX | immagini, perchè la folla non era capace di gustare quel cibo 213 IX | Corte de' Medici ove tale era la moda, non potea piacere 214 IX | per le tesi riprovate, non era incorso in veruna censura 215 IX | nacque il 1421. L'accusa era che latinizzassero i nomi, 216 IX | prostrato avanti una Madonna ch'era la Giulia Farnese, come 217 IX | santa Giustina, la quale era Laura Dianti, druda di lui. 218 IX | a quella cortigiana; ed era prelato.~ ~Ma il Bembo, 219 IX | fede nella sua integrità era stata fino allora la fonte 220 IX | per quindici secoli non si era avuto che un idioma per 221 IX | Urbano II; di frà Savonarola era stato entusiasta in gioventù, 222 IX | lo perchè tale politica era detestata dai migliori italiani. 223 IX | posta dai Barbari quando era sotto al dominio unico degli 224 IX | anche quando Chiesa non v'era; che col conservare l'Italia 225 IX(255)| eziandio quando non vi era la Chiesa, anzi sempre naturalmente 226 IX | filosofia colla teologia, era stato lo scopo degli Scolastici, 227 X | slancio cavalleresco non era ammortito dalla fredda ragione: 228 X | ritorno verso l'antichità, era cominciata dai nostri umanisti: 229 X | talmudici e nella cabala era riposta profonda scienza; 230 X | altre; che il Turco non era più barbaro dell'Ungherese; 231 X | l'esiglio avignonese (dov'era parso che il pontificato 232 X(261)| trovato. Probabilmente non era che una tassa imposta sulle 233 X | destinare de' coadjutori, ch'era uno spediente per trasmettere 234 X | Lodovico di Savoja, da bimbo era vescovo di Ginevra, e fatto 235 X | Giovan Filippo di Giolea era vescovo di Tarantasia.~ ~ 236 X | Ippolito d'Este, a sette anni era primate d'Ungheria, poi 237 X | versato nella sua passione, era separato dalla divinità, 238 X | dan-do».~ ~Il vizio non era nuovo, che già avea tonato 239 X | scandali erano vecchi, vecchio era pure il disapprovarli; anzi 240 X | vedere la Chiesa di Dio qual era ne' primi giorni?» Eppure 241 X | Bonifazio IX; eppure si era avventata gagliardissima 242 X(280)| donazione di Costantino era già stata sostenuta da Pio 243 X(280)| moderni gridano falsità; ed era l'innocenza che raccontava 244 XI | vile, con poca famiglia, era in tanta reputazione, che 245 XI | tutti i prigionieri (1450). Era domenicano, come Costante 246 XI | l'ale del cristianesimo era sbocciata la società moderna; 247 XI | supremazia principesca quel ch'era tutela e arbitramento, affidato 248 XI | fa ai suoi»282.~ ~Lorenzo era ispirato da interesse personale, 249 XI | stata l'opinione comune? Era il tempo che si ergevano 250 XI | fra le mani d'un frate. Era frà Girolamo Savonarola. 251 XI(286)| scandalosa, neppur mentre era privato; sempre poi edificante 252 XI(286)| quell'uomo schietto qual era, di secondare un sì santo 253 XI(286)| bisogno di tale riforma era universalmente sentito da 254 XI(292)| temporale. Quando la Chiesa era povera, allora era santa: 255 XI(292)| Chiesa era povera, allora era santa: ma quando le fu data 256 XI | accusarlo al pontefice, ch'era Alessandro VI. Questi, pauroso 257 XI | da lui solo, ma da molti era considerato come unico rimedio 258 XI | riforma per mezzo del concilio era tanto più comune dacchè 259 XI | Girolamo, avendo inteso ch'era bello libro, e mandavalo 260 XI | come il detto frà Girolamo era gran profeta, e prediceva 261 XI | della Chiesa. E che non era dubbio la Chiesa stava male, 262 XI | dimostrare che la sua missione era superiore agli altri, abbisognavano 263 XI | scomuniche».~ ~Ma la sua morte era un sacrifizio domandato 264 XI | proposta, e gli si objettò non era a fidarsi nei magistrati 265 XI | quanto opera»: talmente era lontano dalla passiva aspettazione 266 XI | accrescerla».~ ~Il Savonarola era piuttosto un mistico; e 267 XI | asinello, e settuagenario com'era, l'anno santo recossi a 268 XII | come cardinale Della Rovere era stato gran nemico di Alessandro 269 XIII | poichè di questi la folla era soverchia, un uffiziale 270 XIII | scusandosene perchè quel pontefice era il più avverso che mai fosse 271 XIII | Alessandro Giraldini d'Amelia era inviato primo vescovo a 272 XIII | gran bevitore, che gli si era presentato col poema dell' 273 XIII | di sensi non di spirito, era secondata da tutta la Corte. 274 XIII | Bembo, Pio da Carpi, dov'era il Virgilio riveduto nel 275 XIII | un gusto squisito. Roma era insomma il centro della 276 XIII | espressione e di bellezza era sorta la pittura con frate 277 XIII | del bello; ma più non si era a quelle credenze ingenue, 278 XIII | di Roma, dove il guasto era cresciuto dal disordine 279 XIII | anfiteatro lo sagrificò. Non era che una delle ciarlatanerie, 280 XIII | Callisto da Piacenza, ch'era de' meglio lodati, sermonando 281 XIII | essere leggero (ch'egli era buffone) come una festuca, 282 XIV | essa nelle vicende italiane era stata acuita la naturale 283 XIV | opposizione religiosa in Italia era ironica, beffarda, scettica, 284 XIV | in Inghilterra, Erasmo era venuto in Italia nel 1506: 285 XIV(345)| Probabilmente era Tommaso Fedro Inghirami, 286 XIV | errori, superstizioni, era concesso combatterli sul 287 XIV(352)| accademia di Roma, che mai non era stata così pulita dal secolo 288 XIV(352)| famigliarità del papa, perchè era eccellente sovrattutto nella 289 XIV(353)| predisse a san Francesco, v'era la promessa che, chi malvolesse 290 XIV(353)| mezza l'età sua: e ciò s'era avverato poc'anzi nel cardinale 291 XIV | che lo scopo de' Colloquj era di porgere le formole colle 292 XIV | famosa Bibbia Complutense era ancora in lavoro. Certo 293 XIV | che ogni scritto di Erasmo era un avvenimento; e gli procacciava 294 XIV | medicasse la audace o pungente. Era re dell'ironia365, ma per 295 XIV | retorici, quando di tutt'altro era bisogno, i teologi in Germania 296 XV | LA BIBBIA.~ ~ ~ ~Tutto era dunque non solo preparato, 297 XV | attendono nella patria, era stato consacrato dalla fede, 298 XV | penitenza solo in quanto era satisfattoria cioè punizione, 299 XV | punizione, non in quanto era medicinale, cioè diretta 300 XV(377)| vissuta santamente, pure non era certo che non le fosse uscita 301 XV(377)| all'altare tuo, al quale s'era prostrata ogni giorno infallantemente, 302 XV | per nobile oggetto, qual era di far concorrere tutta 303 XV | predicare queste indulgenze era officio lucroso, come quel 304 XV | abuso in esse.~ ~E abuso v'era; lo attestò il medesimo 305 XV | quelle vendite; ma la materia era preparata di maniera, che 306 XV | materia delle indulgenze non era stata molto discussa dai 307 XV | come la profanità dell'arte era espiata dalle migliaja di 308 XV | dipendeano dai baroni; alla gleba era legata la gentuccia e a 309 XV | dunque dapertutto, e tal voce era compresa anche dalla plebe. 310 XV | Gaeta il 1469. Di buon'ora s'era egli salvato dal mondo vestendosi 311 XV | Clemente VII, udendo ch'egli era assalito dai saccheggiatori 312 XV | carità con lui, che pur s'era mostrato violento, ostile, 313 XV | prendere cura di questa che gli era stata affidata da Cristo; 314 XV | appello al Concilio (locchè era proibito da Pio II e Giulio 315 XV | E la quistione suprema era: «L'uomo decaduto in qual 316 XV(389)| carità, Lutero dichiarò ch'era un misero ripiego, una toppa 317 XV | noi preferivasi la itala. Era anche discussa, e Tertulliano 318 XV | all'Italia, il latino vi era conosciuto da chiunque sapesse 319 XV | eterodossi; laonde la Bibbia era piuttosto serbata come un 320 XV | anche non sapessimo che tale era pure la sorte di tutti i 321 XVI | libertà del senso individuale era stata l'aspirazione di ciascun 322 XVI | lionato; e il vivere suo era pane di miglio, acqua, radici 323 XVI | della Madonna. Ma troppo era nemico de' preti, e molto 324 XVI | e obbedienza, solamente era di rinunciare la fame e 325 XVI | divengono guardatori.~ ~«Era costui di età d'anni trenta, 326 XVI | vacillava di proposito; ma era di parlare soave, e nella 327 XVI | assai dotto. Esso da chi era invitato non volea ospizio, 328 XVI(415)| nel 1420, che da tre anni era nato l'anticristo in Babilonia, 329 XVI | riformati. L'uso del calice era stato abbandonato per convenienze 330 XVI(423)| fondatore de' Pietisti, nel 1686 era confessore dell'elettor 331 XVI | cristianesimo, e perciò era adorato da' suoi Tedeschi 332 XVI | nome d'un giubileo d'amore, era manifesta satira contro 333 XVI | dava denari non solo non era assoluto, ma scomunicato 334 XVI | perseverò e finì la comedia. Ed era uno principale che parlava, 335 XVI | sapessero per che fine. Ed era tanto il riso di tutti, 336 XVI | particolari negazioni si era asceso a canoni generali: 337 XVI | Eppure questa da chi era trasmessa? da quella tradizione 338 XVI(440)| Venezia 1542, pag. 94. Era egli a Siviglia nel 1522 339 XVI | suo spirito».~ ~Ma il papa era intricato in idee politiche; 340 XVI | necessario colà dove una era la fede, una la chiesa444: 341 XVI | disciplina dei Protestanti era molto scadente, e convenire 342 XVI | turbinosi: e Lutero protestò che era la coda del diavolo che 343 XVI | che v'avea di troppo reale era il disordine gettatosi nelle 344 XVI | discepoli, ognuno dei quali era un dissidente. Nella Confessione 345 XVI | scostandosi dal popolo, di cui s'era fatto un appoggio, tende 346 XVI(453)| preda. Ma un carbone ardente era rimaso attaccato alla carne; 347 XVI | ridurre a signoria assoluta. N'era seguita la solita disordinata 348 XVI | allontanato tutto ciò che era proprio de' Cattolici, il 349 XVI | il mio corpo». Di sopra era il Salvatore che, comunicando 350 XVII | ipotesi mitica, che da nessuno era stata messa innanzi; e che 351 XVII | filavano sillogismi, di cui era impugnata la maggiore; davano 352 XVII | libro»: questo nè tampoco era scritto quando ordinò, « 353 XVII | quali il Redentore non si era espresso. San Paolo scriveva 354 XVII | teologia? Il tenere le immagini era proibito dalla legge mosaica. 355 XVII | mosaica. Che monta? non era proibito da quella il lavorare 356 XVII | santa significazione quel ch'era profano, ergendo coi vasi 357 XVII | Cristo, il cui regno non era come quelli del mondo, non 358 XVII | sant'Ignazio, del quale era amico: poi fallitagli la 359 XVII | Ambrogio Caterino. Nel secolo era stato Lancellotto Politi 360 XVII | verso gli eretici, mentre era soltanto vaghezza di farsi 361 XVII | perchè, sebben nato a Padova, era oriundo e cittadino di Capodistria; 362 XVII | seppero che il Martinengo era stato assunto pastore degli 363 XVII | vescovo di Capodistria, era stato amico d'infanzia; 364 XVII | che in fatto di continenza era «ancor atto più ad esser 365 XVII | salì papa Adriano VI, ch'era stato suo condiscepolo nella 366 XVII | presto s'accertò che non era più a sperare una riconciliazione. 367 XVII | neutrale fra partiti debaccanti era egli possibile a personaggio 368 XVII | suo ghigno letterario, ch'era stato il lampo ai tuoni 369 XVII | Dialogo lepidissimo502. Così era beffato il beffardo; il 370 XVII | accettati come senso comune; non era più la Chiesa che giudicasse 371 XVII | essi lei; e l'individuo era nel bivio di rinunziare 372 XVII | ecclesiastico si voltò sul laico, ch'era tanto peggiore, e ne cominciarono 373 XVII(507)| stesso a Rodi, quando udì] ch'era stata presa. Clemente VII, 374 XVIII | eccellenti sentenze515. Non v'era solennità cui non fosse 375 XVIII | ei riprendevali; perchè era tanto scorsa la cosa, che 376 XVIII | un nostro fiorentino che era arcivescovo di Pisa, d'anni 377 XVIII | altro arcivescovo di Pisa ch'era ancor vivo con dargli uffizj 378 XVIII | preti e cherici: e a questo era venuta la Chiesa, d'andar 379 XVIII | diffidando dei più come corrotti, era costretto porre il capo 380 XVIII | nazione tedesca, ove Roma era rimproverata di sordidezza, 381 XVIII | d'Avignone».~ ~Giulio II era entrato nella scena del 382 XVIII | braccio ai forti, sentendo ch'era necessario un appoggio per 383 XVIII | tradizione papale: e barbaro era reputato perchè non comprendeva 384 XVIII | conseguenza egli che, oltr'Alpe era reputato protettore degl' 385 XVIII | quella di udir che Rodi era stata presa dai Turchi, 386 XVIII | di Firenze e cardinale, era stato la mano dritta di 387 XVIII | accorgersi che questo non era mai stato altrettanto esteso 388 XVIII | servizio dell'imperatore.~ ~Non era un esercito regolare, bensì 389 XVIII | desideravano. E il desiderio loro era saccheggiare Roma, tutti 390 XVIII | Clemente VII. Quanto insomma era venerato per devozione, 391 XVIII(528)| Guicciardini, ove dice che egli «era reputato avaro, di poca 392 XVIII | intonare altre preghiere, e non era uomo o donna che si tenesse 393 XVIII(530)| dopo il fatto, nessun più era vivo dei depredatori di 394 XVIII | come nella Chiesa, così era finita nel mondo; i principi 395 XVIII | dunque di riformare la fede era un rinegarla, era non meno 396 XVIII | la fede era un rinegarla, era non meno una contraddizione 397 XVIII | fuora di quel timore ch'era, se si faceva impresa generale 398 XIX | saccheggiarono Roma, e l'Europa era piena delle oltraggiose 399 XIX | dialoghi de' morti.~ ~Autore n'era Giovanni Valdes, persona 400 XIX | Cortigiano, che nel 1524 era ito nunzio del papa in Ispagna, 401 XIX | Napoli, ove il dominante era ancora Carlo V, ma i privilegi 402 XIX | vero apostolato, al quale era chiamato da Cristo, portò 403 XIX | nel collegio medesimo, ch'era appartenuto a Laura Ubaldina, 404 XIX | in croato, edita il 1563, era stata dal celebre filologo 405 XIX | al mondo; perchè Valdes era un de' rari uomini di Europa, 406 XIX | faranno pienissima fede. Era senza dubbio ne' fatti, 407 XIX | altrettanto perfido eretico. Era costui (mi disse il cardinale 408 XIX(553)| a Basignano col N N che era a Napoli; vedendo che io 409 XIX(553)| fidasse di me, sapendo che io era carnalissimo, e perciò il 410 XIX(553)| dissi non saperlo, come era vero.~ ~ «Mi domandò ancora 411 XX | una ancor più grave, qual era di andar divisa negli articoli 412 XX | governo dei più. La lotta non era finita allorchè cominciò 413 XX | cognome di Minicius, e ch'era stato anche tipografo apostolico, 414 XX | apostolato più fiero la negazione era stata sparsa dai guerrieri, 415 XX | soggetta materia. Inoltre era divenuto moda l'asserire 416 XX | di rivolta. Massime chi era contemplativo più che indagatore 417 XX | reliquie; e Vitellozzo, che era in guerra col papa e che 418 XX | l'armonia de' contrasti. Era venuto su come gli altri 419 XX | ajutato, e tenuto sano, perchè era contro l'opinione di tutta 420 XX | pregar?~ ~ ~ ~Baldanzoso com'era, e smaniato del nuovo, repente 421 XX | dessero anche in fallo, era colpa dell'intelletto più 422 XX | dello Spirito Santo. Ed era l'età del vapore e dei telegrafi 423 XX | avrebbe veduto che già v'era entrato». Induzione assurda, 424 XX | mostrava abbastanza che tale era la costante sua pratica571.~ ~ 425 XX | aspettarsi da uomo che, come lui, era vissuto imbevuto della vera 426 XX | Cattolici. Dal cardinale Cortese era stato invaghito degli studj 427 XX | divisare. E infatto il Polo era tacciato di poco rigore 428 XX | di questo santo uomo dove era fondata, e la vita insieme, 429 XX | intendere quel che leggeva, com'era la conformità della vita, 430 XX | considerate dico, che costui era un re potentissimo e ricchissimo. 431 XX | vergogne del padre tuo».~ ~Era naturale che il Polo esercitasse 432 XX(576)| Secondo lui, il cardinale Polo era molto sospetto di eresia, 433 XX(576)| sospetto di eresia, della quale era infetta tutta la sua Corte 434 XX | Viterbo.~ ~Sette anni dopo ch'era vedova, venne a Napoli lo 435 XX | vedrà, ce le mando: e tutto era in un plico dato alla posta 436 XX(584)| cardinal Polo, il quale allora era povero, e pativa gran persecuzione 437 XX | caos d'ignoranza ove io era, e il labirinto di errori 438 XX | eresia: oltrechè questa era divenuta l'accusa che paleggiavasi 439 XX | popolo di Cristo.~ ~Non era il concetto medesimo, per 440 XX | dire che la Corte romana era corrotta, venale la dateria, 441 XX | credere che, se il papato era stato necessario per l'educazione 442 XX | cortigiano dei Medici non era informato nulla meglio di 443 XX(591)| macchina, ove da una parte era dipinto Lutero in abito 444 XX(591)| abito da frate, dall'altra era scritto La dottrina di M.