IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazioni 21 ne 396 né 1 nè 402 ne' 130 néantmoins 1 neapel 1 | Frequenza [« »] 426 all' 415 ed 413 papa 402 nè 400 dei 396 ne 396 sua | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze nè |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | esaminare; e col non supporvi nè buona fede, nè scusabile 2 Lett | supporvi nè buona fede, nè scusabile errore, giustificano 3 Lett | a me spettacolo solenne; nè forse infruttuoso a tempi 4 Lett | sulle differenze dogmatiche, nè credere che basti disprezzare 5 Lett | fin i maestri in divinità, nè convenire ai figli d'Abinadab 6 Lett | niuno speciale carattere nè prefissa educazione gli 7 Lett | affrontare l'impopolarità; nè sono stretti da quello spirito 8 Lett | che calcola e non sente? Nè tesseremo lavoro apologetico 9 Lett | importanti alla umanità, nè può comprendersi bene in 10 Lett | colle virtù, coi vizj loro, nè angeli nè demonj. All'urbanità 11 Lett | coi vizj loro, nè angeli nè demonj. All'urbanità che 12 Lett | loro, che è Colui che solo nè inganna, nè s'inganna.~ ~ ~ ~ 13 Lett | Colui che solo nè inganna, nè s'inganna.~ ~ ~ ~Rovato, 14 I | di aggravio al bambino, nè la radice esercita violenza 15 I | certa della verità rivelata, nè quindi dogma fisso, o alcun 16 I | pretende all'infallibilità nè all'universalità.~ ~Quei 17 I | proferire «Questo è l'errore», nè come san Paolo dire «Un 18 I(18) | piena esposizione della fede nè de' traviamenti, ma accennar 19 I | appoggia a veruna scuola, nè cerca alcuna alleanza: oppone 20 I(19) | Il simbolo non fu scritto nè fatto scrivere dagli Apostoli, 21 I | dee dipendere dai governi; nè i sudditi possono essere 22 I | giudicherà coll'egual rigore, nè permetterà mai che l'orgoglio 23 I | cui non li salverebbero nè i torrioni nè i bravi.~ ~ 24 I | salverebbero nè i torrioni nè i bravi.~ ~Carlomagno dicea 25 I | profani e gl'increduli; nè questa era la loro speciale, 26 I | eserciti, le monete, anzi nè tampoco il vestire? Non 27 I | aristocratico quali oggidì, nè l'abdicazione dell'attività, 28 I | premj che non sono denari, nè godimenti? Eppure anche 29 I | perchè ridotta a unità, nè l'unità diveniva tirannide 30 II | l'eretico non ha regola nè fine nel disputar contro 31 II | stessa facoltà che Marcione, nè agli autori d'un'eresia 32 II | Apostolo predisse la venuta. Nè vi lusinghi il sembrare 33 II | conformi alla Scrittura, nè basta leggere questa, ma 34 II | altare, un solo sacerdote: nè può esservene due, nè un 35 II | sacerdote: nè può esservene due, nè un altro differente, se 36 II | ma unica è la sorgente. Nè può un raggio separarsi 37 II | raggio separarsi dal sole, nè un ramo divelto più rampolla; 38 II | senza artifizio di retorica nè raffinamenti di logica esponendo 39 II | riguardano solo il passato, nè importano tanto come quelle 40 II | credenze se non dove necessarj, nè volendo reprimere la discussione 41 II | eresia e di pelagianismo; nè riprovò una lettera di Iba 42 II | contro l'errore di Nestorio; nè finalmente condannò gli 43 II | sapeano molto di greco, nè aveano letto Teodoro e Iba; 44 II | ne discutesse in iscritto nè a voce. Questo partito era 45 II | sotto pretesto d'eresia, nè di usar violenza a scismatici, 46 II | pascete il gregge affidatovi, nè però potete trascurare ciò 47 II | che le teniamo per Dei, nè poniamo in essi fiducia. 48 II | città, le quali non voleano nè sopportare il giogo bisantino, 49 II | sopportare il giogo bisantino, nè sottomettersi al longobardo, 50 II | Longobardi, barbari senza fede nè costumi, devastatori che 51 II | de' papi non è consacrata nè nella necessità, nè nel 52 II | consacrata nè nella necessità, nè nel principio, nè dentro, 53 II | necessità, nè nel principio, nè dentro, nè fuori da verun 54 II | nel principio, nè dentro, nè fuori da verun dogma. La 55 III(53) | accennato questa diceria, nè il Cellulario avrebbe lasciato 56 III | ecclesiastici, tanto potenti, nè togliere ai nobili laici 57 III | non sorreggesse la Chiesa, nè questa illuminasse lo Stato; 58 III | per le investiture; laonde nè potevano sostenere colle 59 III | colle loro armi i baroni, nè opprimer i Comuni, che assodavansi 60 III | pontefice siccome feudo; nè altrimenti possono legittimamente 61 III | costui imprese in Lombardia; nè noi dobbiamo ricordare se 62 III | geminæ se fecerat aulæ;~ ~ ~ ~nè alcun contemporaneo lo compiange, 63 III(66) | arrivare alla verità. Metter nè un Lutero nè un Ciciruacchio 64 III(66) | verità. Metter nè un Lutero nè un Ciciruacchio al xii secolo 65 III | essendo l'unità del comando, nè esser vero principe chi 66 III | perchè è la fonte di questi; nè si dà diritto quando essa 67 III | possono intendersi, sicchè nè la violenza riesce nè la 68 III | sicchè nè la violenza riesce nè la discussione.~ ~Federico 69 III | accetterebbe tenute ecclesiastiche nè cariche nello Stato Romano 70 IV | o la transustanziazione, nè alcuno de' sacramenti, nè 71 IV | nè alcuno de' sacramenti, nè la primazia de' pontefici, 72 IV | primazia de' pontefici, nè asserisse la privata interpretazione 73 IV | per forza i miscredenti, nè potendo tutti indurli a 74 IV | possono imporre il giuramento nè alcuna punizione corporale; 75 IV | più non gli davano bere nè mangiare.~ ~Questa endura 76 IV | mangiar carne, ova, formaggio, nè d'altra cosa se non d'acqua 77 IV | cristiana che i loro discorsi, nè più lontana da ogni taccia 78 IV | menzogna, riprovata da Dio; che nè papa, nè sacerdote può assolvere 79 IV | riprovata da Dio; che nè papa, nè sacerdote può assolvere 80 IV | santi non devono venerarsi nè accendervi candele, giacchè 81 IV | cose, e che Dio non nacque, nè morì, nè fu sepolto; che 82 IV | Dio non nacque, nè morì, nè fu sepolto; che Maria non 83 IV | Chiesa non legano le anime nè obbligano di colpa o pena 84 IV | colpa o pena qualunque, nè è peccato lavorare la festa, 85 IV | caduti. Il papa non è papa, nè la romana è la vera Chiesa; 86 IV | credere ai dodici articoli, nè ai sette sacramenti; non 87 IV | se non in questo mondo; nè altri diavoli che gli uomini 88 IV | ha in corpo un diavolo, nè può salvarsi se non entri 89 IV | la sorella, la figlia, nè il dare a usura, nè lo spergiurare 90 IV | figlia, nè il dare a usura, nè lo spergiurare avanti al 91 IV | resurrezione della carne, nè il giudizio.~ ~Ed egli, 92 IV | per non toccare nessuno nè essere toccati. Dopo ricevuta 93 IV | perfetto non deve peccare mai, nè toccare cosa immonda, lo 94 IV | penitenze non sono necessarie nè utili se non ai perfetti, 95 IV | da non considerare suo nè l'abito tampoco e i libri. 96 IV | null'altro che l'abito, nè tampoco il bastone; e se 97 IV | dai papi, non da ambizione nè calcolo loro, siccome sogliono 98 IV | forma di esso. Il primo nè scema nè progredisce; il 99 IV | esso. Il primo nè scema nè progredisce; il secondo 100 IV | serrato, senza abbellimenti nè svaghi, valendosi solo di 101 IV | ginnastiche sono pericolose, nè impunemente s'irritano i 102 V | scosta non fosse errore: nè l'errore sarebbe errore 103 V | maresciallo Ricardo di Principato. Nè men severi editti fece Ottone 104 V | siano espulsi di città, nè possano citar alcuno in 105 V | citar alcuno in giudizio, nè esser assunti ad impieghi, 106 V | fino a metà o ad un terzo, nè più si elevassero se non 107 V | famosa pace di Paquàra.~ ~Nè il Napoletano mancava d' 108 V | errori di essi, come dicemmo: nè men fervoroso apparve san 109 V | loro consiglio od ajuto, nè di mettere ostacolo a lui 110 V | tenuti in venerazione; nè si rallentò finchè Martin 111 V | una consorteria dominante: nè quegli spaventi tolsero 112 VI(136)| Lalita vastara in indiano. Nè già trattasi solo del concetto, 113 VI | Francescani non rendeansi suicidi, nè tentavano Dio, giacchè, 114 VI(139)| 5) coi trattatisti, che nè il Padre generò la divina 115 VI(139)| generò la divina essenza, nè la divina essenza generò 116 VI(139)| essenza generò il Figlio, nè la divina essenza generò 117 VI | asserito che Gesù Cristo nè i suoi apostoli, via di 118 VI | potesse essere incorporata nè infeudata all'impero (1324). 119 VI(143)| suoi non avessero proprio nè in speciale nè in comune». 120 VI(143)| avessero proprio nè in speciale nè in comune». La sua simonia 121 VI(146)| dove mi nasconda~ ~ Monte nè piano, nè grotta o foresta~ ~ 122 VI(146)| nasconda~ ~ Monte nè piano, nè grotta o foresta~ ~ Chè 123 VI | Impedito di più insegnare nè predicare, fu posto dai 124 VI(148)| levò a rumore, e li cacciò, nè, malgrado le scomuniche 125 VI | onde nulla possiam dire nè della sua autenticità nè 126 VI | nè della sua autenticità nè del suo contenuto.~ ~ ~ ~ 127 VII | esistesse la facoltà di farla, nè che trascendessero i suoi 128 VII | era dell'essenza sua? No, nè mai i romanisti lo asserirono: 129 VII | sottoposta al pontefice, nè ottiene salute chi creda 130 VII | sepolcro di esso (1303).~ ~Nè però l'ira de' nemici si 131 VII | nostri divisava Napoleone. Nè ebbe troppa difficoltà a 132 VII | persona che n'era accagionata, nè dovendosi lasciarlo senza 133 VII | l'immortalità dell'anima, nè la futura distruzione del 134 VII | futura distruzione del mondo, nè la divinità di Cristo. L' 135 VII | chiunque, purchè cristiano, nè il papato, nè l'impero essendo 136 VII | cristiano, nè il papato, nè l'impero essendo ereditarj; 137 VII | varie; poema filosofico nè bello di poesia, nè ricco 138 VII | filosofico nè bello di poesia, nè ricco di dottrina, ove in 139 VII | linguaggio de' corpi celesti, nè sanno indovinare il futuro, 140 VII | fare col libero arbitrio? Nè vengono scusati tali errori 141 VII | suppone, e con le parole nega. Nè scusato debb'essere dicendo 142 VII | Bologna, questo non è vero nè verosimile, anzi contrario, 143 VII | sono i maggiori errori. Nè debbe scusare che in fine 144 VII | E siccome non possiamo nè dobbiamo passare tali e 145 VII | finirle, e scusarsi; e poichè nè fece alcuna scusa, nè fare 146 VII | poichè nè fece alcuna scusa, nè fare procurò, e, nel giorno 147 VIII | riottosa come la romana, nè di tracotanti baroni: adagiatisi 148 VIII | varj toni, che non si osa nè riderne, nè vituperarle. 149 VIII | che non si osa nè riderne, nè vituperarle. Fatto è che, 150 VIII | incorporata coll'impero nè infeudata. Di ripicchio 151 VIII | regolarne le deliberazioni: nè la Chiesa può infliggere 152 VIII | proferire sui punti di fede, nè altri può investigare dell' 153 VIII | vadano senza cani da caccia nè uccelli. Per mantenere questo 154 VIII | quel che volessero operare, nè de' limiti dell'autorità 155 VIII | dichiaransi ad esso superiori, nè potere esso scioglierli, 156 VIII | potere esso scioglierli, nè traslocarli205.~ ~Allora, 157 IX | capolavori del genio classico.~ ~Nè è da trascurare che i paesi 158 IX | superstiziosi anzichè eretici, nè conosco quali fossero quelli 159 IX | Giovanni da Capistrano, nè quelli che dalla Francia 160 IX | per testamento che amici nè parenti nol piangessero; 161 IX | errori vi sovrapposero; nè la critica sapeva riconoscervi 162 IX | che più non ne serbano nè impronta nè ricordo i Musulmani. 163 IX | non ne serbano nè impronta nè ricordo i Musulmani. Nella 164 IX | materia prima, senza nome nè definizione; semplice possibilità. 165 IX | precedette il disordine, nè questo quello: nè il movimento 166 IX | disordine, nè questo quello: nè il movimento il riposo o 167 IX | era riverito e insegnato; nè forse mal s'apporrebbe chi 168 IX | rapidità con cui, senza stampa nè poste, si difondeano i pochi 169 IX | spirato in quell'istante.~ ~Nè già faceansi quistioni generali 170 IX | o male, non ne ho merito nè colpa». Su questo motivo 171 IX | sepolto. - Perchè? - Nol so, nè mi curo sapere se tu il 172 IX | ribellione, non furono per Dio nè contro Dio, ma rimasero 173 IX | poema non fu mai pubblicato, nè il merita. I soliti parabolani 174 IX | tenere conto de' loro simili, nè de' fratelli e dei canoni 175 IX | cattive intenzioni dapertutto, nè mai riconosce virtù, religione, 176 IX | combattete mai con la religione, nè con le cose che pare che 177 IX | governi è il conservarsi, nè questo si può che coll'incrudelire, « 178 IX | grazia del peccato originale, nè ammettendo un mediatore; 179 IX | Venezia, di Genova, di Lucca, nè tanto meno Roma; ma un principe 180 IX | chiudessero in Castel Sant'Angelo; nè esser quelli «così spenti 181 IX | considerazione di giusto nè d'ingiusto, nè di pietoso 182 IX | di giusto nè d'ingiusto, nè di pietoso nè di crudele; 183 IX | d'ingiusto, nè di pietoso nè di crudele; nè di laudabile 184 IX | di pietoso nè di crudele; nè di laudabile nè d'ignominioso». 185 IX | crudele; nè di laudabile nè d'ignominioso». E segue 186 IX | come altre del segretario. Nè fino a Clemente VIII veruna 187 X | nella società d'allora; nè supina indifferenza pei 188 X | ribaldo ma francamente, senza nè insuperbirne, nè vergognarne; 189 X | senza nè insuperbirne, nè vergognarne; donde una originale 190 X(261)| distrutti gli atti, giacchè nè da me nè da altri cercatori 191 X(261)| gli atti, giacchè nè da me nè da altri cercatori mai nessuno 192 X | qualunque, senza spirito nè unzione, senza conoscere 193 X | dilicate missioni, perchè nè costavano spesa, nè accampavano 194 X | perchè nè costavano spesa, nè accampavano pretensioni; 195 X | eleggere un solo generale, nè portar altro titolo che 196 X(267)| pure Iddio non rimette nè la pena nè la colpa, e nessun 197 X(267)| Iddio non rimette nè la pena nè la colpa, e nessun prete 198 X | discussione seria, cogli altri nè con se stesso, quei punti 199 X(274)| predicator buffoneggiava~ ~ Nè quasi si credea dal tetto 200 X | si facciano per lusinghe, nè per denari, nè per simonia; 201 X | lusinghe, nè per denari, nè per simonia; ma pregatelo 202 X | Costantino a papa Silvestro280; nè che gli apostoli componessero 203 X | tutti, padre della Chiesa: nè ecciterà guerra fra' Cristiani, 204 X | severamente eppur riverirlo, nè reca scandalo il biasimo 205 X | affigge concetto distruttivo nè chi lo fa, nè chi lo riceve. 206 X | distruttivo nè chi lo fa, nè chi lo riceve. Ben altrimenti 207 XI | partecipasse a tale assassinio, nè i tant'altri gravami contro 208 XI | arcivescovado di Saragozza.~ ~Nè più saviamente si maneggiarono 209 XI | stupire, ma non correggono nè emendano, ed eccitano emozione 210 XI | non fu mai in tanto onore, nè i prelati in tanta reputazione; 211 XI | avevano tanti grassi vescovadi nè tante ricche badie, come 212 XI | consuetudini che avea la Chiesa, nè vogliono pure ch'elle si 213 XI | possiamo servire»291.~ ~Nè già disapprovava egli i 214 XI | questo Alessandro non è papa, nè può esser ritenuto tale; 215 XI(294)| non sarei oggi a Firenze, nè avrei la cappa stracciata, 216 XI | frà Girolamo è nulla; 7° nè peccano quelli che non ne 217 XI | sono adorati dai Cristiani. Nè di rado il Savonarola ritorna 218 XI | poteva esser dichiarata nè eretica, nè scismatica, 219 XI | esser dichiarata nè eretica, nè scismatica, nemmanco erronea 220 XI | non volle tampoco vederlo, nè gli permise di stampare 221 XI | fra i discepoli di Lutero, nè fra i traditori della patria 222 XII | di Dio con tante colpe; nè potere sopirsi la guerra 223 XII | la loro tavola; non lusso nè avarizia; pochi servi e 224 XIII | Padre, giacchè non posso nè confessarmi al vostro orecchio, 225 XIII | confessarmi al vostro orecchio, nè comunicarmi dalle vostre 226 XIII | varie città, non sentivasi nè impacciata, nè invisa, perchè 227 XIII | sentivasi nè impacciata, nè invisa, perchè lasciava 228 XIII | coll'irruente scetticismo, nè accorgevasi di scavare l' 229 XIII | provano che non mancavano nè studj serj, nè sentimento 230 XIII | mancavano nè studj serj, nè sentimento religioso. Di 231 XIV | uno svago dello spirito. Nè aveano torto i Tedeschi 232 XIV | d'ogni dissenso, quasichè nè il battesimo, nè l'evangelo, 233 XIV | quasichè nè il battesimo, nè l'evangelo, nè Pietro e 234 XIV | battesimo, nè l'evangelo, nè Pietro e Paolo, o Girolamo 235 XIV | o Girolamo e Agostino, nè l'aristotelicissimo Tommaso 236 XIV | non vuole gustare carne nè ova, sebbene gliene prescriva 237 XIV(361)| li quali non seppero mai, nè forse sapranno ciò che sia 238 XIV | ammonire con affetto paterno, nè opporsi a certi popolari 239 XIV(366)| risponde, non poterlo essa nè per omicidio, né per fornicazione, 240 XIV(366)| omicidio, né per fornicazione, nè per bestemmie, nè per simonie; 241 XIV(366)| fornicazione, nè per bestemmie, nè per simonie; e soggiunge:~ ~ 242 XV | non capisce il latino, e nè tampoco la lingua materna. 243 XV(377)| entrar in giudizio con essa. Nè essa desiderò monumento 244 XV | della cedola assolutoria, nè mai esclude la necessità 245 XV(378)| anche non fosse contrito nè confesso, fosse assolto 246 XV | dico che l'indulgenza non è nè di precetto, nè di consiglio 247 XV | indulgenza non è nè di precetto, nè di consiglio divino. Che 248 XV | conio, e che non cagionava nè spese, nè pericoli, nè spostamento 249 XV | non cagionava nè spese, nè pericoli, nè spostamento 250 XV | cagionava nè spese, nè pericoli, nè spostamento d'abitudini; 251 XV | dell'antica tradizione, nè molto versato nella lettura 252 XV | nostro divin Salvatore, nè merito avvi o giustizia 253 XV | se non al mondo finito; nè ammette applicazioni a ciò 254 XV | quanto sembri discorde; nè le passioni dell'anima sua 255 XV | regola e giudice della fede. Nè l'intelligenza del santo 256 XV | può assolvere i fratelli, nè deve distinguersene per 257 XV | popoli che si convertivano, nè forse v'è lingua che non 258 XV(394)| dell'anno stesso senza nome nè luogo: una Bibbia italiana, 259 XV | il tempo erano cattolici, nè occorrevano controversie 260 XV | dispensati dall'esaminare nè la natura per le materie 261 XV | per le materie fisiche, nè i testi per le morali, limitandosi 262 XV | tradizione, che non dimenticò, nè falsò giammai.~ ~Perocchè 263 XV | e la morale, non altro: nè si cura dell'interpretazione 264 XV | epistola anche ai Romani, nè chi sia l'autore del libro 265 XV | che tempo, a quale scopo: nè tante altre quistioni, palestra 266 XV | secondo il genio particolare, nè la Chiesa ammise mai come 267 XVI | principe degli apostoli. Nè è meraviglia: chi abusa 268 XVI | già introdotte o invocate. Nè realmente egli ebbe un sistema 269 XVI | non le credo, non voglio nè anche perdere tempo inscriverle»416.~ ~ 270 XVI | diligenza e cognizione; nè vogliono essere tanti giudici 271 XVI | a stare senza anticamere nè guardie o corte; le figliuole 272 XVI | ogni popolo al suo signore. Nè si considera aggravio che 273 XVI | visitare le chiese senza fasto nè ipocrisia, presentare nella 274 XVI | radice della giustificazione, nè senza di essa è possibile 275 XVI | non la legge de' Giudei nè le opere dei Pagani han 276 XVI | anzichè esser contradditorj, nè tampoco diversi sono. Al 277 XVI | alle definizioni di quella, nè darle il senso che voglio; 278 XVI | suoi dettati non troviamo nè assurdità, nè contraddizione: 279 XVI | non troviamo nè assurdità, nè contraddizione: il cristianesimo 280 XVI | allora non sarebbe più fede nè dono di Dio.~ ~Il Cattolico 281 XVI | possieda la certezza di queste, nè tale certezza può darsi 282 XVI | intraprende e compisce; nè i riformatori d'allora aspirarono 283 XVI | per conseguire il bene, nè acconciare la verità di 284 XVI(442)| quella di sant'Agostino, nè che pel peccato originale 285 XVI | talmente e indebolito, che nè dieta, nè medicina gli può 286 XVI | indebolito, che nè dieta, nè medicina gli può giovare...... 287 XVI | non istituite da Cristo nè dagli apostoli»447, e così 288 XVI | tolleranza che si domanda, nè, per quel che toccherà a 289 XVI | cavallo sfrenato senza pudore nè freno, a grado di materiali 290 XVI(453)| mangiarono questi in modo, che nè gli uni ci restarono, nè 291 XVI(453)| nè gli uni ci restarono, nè gli altri». E voglio raccontarvi 292 XVI(454)| dogmatiche e rivelate». Nè basta: come conseguenza 293 XVI | non si prestino a questi, nè pittori e scultori, vetraj, 294 XVII | intrepidamente; non badando nè alle tradizioni, nè ai libri, 295 XVII | badando nè alle tradizioni, nè ai libri, nè alle autorità, 296 XVII | tradizioni, nè ai libri, nè alle autorità, nè ai monumenti, 297 XVII | libri, nè alle autorità, nè ai monumenti, nè al senso 298 XVII | autorità, nè ai monumenti, nè al senso comune. Enunciata 299 XVII | disotto d'ogni critica, nè noi dobbiamo discuterla: - 300 XVII | complesso e per sistema, nè si può persuadere un altro 301 XVII | Mandate un libro»: questo nè tampoco era scritto quando 302 XVII | dubbio su quel che contiene, nè arriva a produrre fra' suoi 303 XVII | tempo, non sono la Chiesa, nè essa li consacra. Per quanto 304 XVII | Chiesa non sanzionò mai; nè distinguono l'accidente 305 XVII | emozione, non diffondendo nè unzione nè raccoglimento, 306 XVII | non diffondendo nè unzione nè raccoglimento, pure rispondono 307 XVII | legittime ragioni della critica, nè ad accettare i delirj della 308 XVII | neppur la giurisdizione; nè la sua forma può andare 309 XVII | della verità non apparve; nè tampoco sorse tra' nostri 310 XVII | da qualsivoglia errore, nè il Protestante può condannare 311 XVII | braccia senza sapienza, nè gusto, nè modestia, e perciò 312 XVII | senza sapienza, nè gusto, nè modestia, e perciò temeraria 313 XVII | pace, di pietà; Leone X, nè avviluppato negli intrighi 314 XVII | politici della sua famiglia, nè frenetico d'armi come Giulio 315 XVII | e i vescovi imporporati, nè chinavasi ad alcuna maestà, 316 XVII(495)| e la dottrina agli empj, nè alcuno sarebbe di te più 317 XVII(495)| autori dell'empietà. Ma nè Dio mancherà a noi, nè noi 318 XVII(495)| Ma nè Dio mancherà a noi, nè noi al nostro dovere. Quanto 319 XVIII | dominazione, ma come supremazia; nè fu vana millanteria il dire 320 XVIII | menò dietro, dovea servirlo nè più nè meno di prima; pel 321 XVIII | dietro, dovea servirlo nè più nè meno di prima; pel pranzo 322 XVIII | per la spesa di domani», nè a più di dieci ducati doveva 323 XVIII | poveri come dei ricchi. Nè le riserve di benefizj gli 324 XVIII | tutto vôlto in peggio: nè è meraviglia se il morbo 325 XVIII | deviammo dalle rette vie, nè vi fu chi facesse bene, 326 XVIII | famiglia come straniero, nè creandosene di nuovi perchè 327 XVIII(523)| massimamente ecclesiastiche, nè può patire un prete indotto».~ ~ 328 XVIII | sua famiglia, non donava nè prometteva l'altrui; e poichè 329 XVIII | gettandosi, non amato da alcuno nè temuto, immensi mali trasse 330 XVIII | grano, tutto è deserto; nè uomo o donna vedemmo che 331 XVIII | che lavorasse ai campi, nè anima viva fuorchè tre povere 332 XVIII | rimasta: giacchè non si seminò nè mietè, e le viti inselvatichirono, 333 XVIII | erano invitati gli elettori, nè altro tedesco che Filippo 334 XVIII | dignità di questa sede, nè sperano, che alla medicina 335 XVIII | avvenire si determinasse, nè si possono persuadere che 336 XVIII | certissimo che non desidererà, nè proporrà cosa che non sia 337 XVIII | Vostra Maestà, perchè a me nè per commodità propria, nè 338 XVIII | nè per commodità propria, nè per alcun particolar rispetto 339 XVIII | sia nella Chiesa di Dio, nè per dissensione che sia 340 XVIII | che rigorosa giustizia; nè doversi con morte tormentosa 341 XIX | magnificenze del culto. Nè minor torto ha quando scusa 342 XIX | remissione de' suoi peccati, nè della grazia di Dio: nondimeno 343 XIX | siffatta non rinnuova il cuore, nè lo riscalda dell'amor di 344 XIX | riscalda dell'amor di Dio, nè produce le buone opere e 345 XIX | accosta a questo senza fede nè carità, non credendo che 346 XIX | possiamo più offendere, nè infamare, nè vilipendere 347 XIX | offendere, nè infamare, nè vilipendere alcuno de' nostri 348 XIX | nostro capo Gesù Cristo; nè tenere discordia con qualunque 349 XIX | de' santi è senza peccato; nè perciò cessa d'essere santo 350 XIX | proprie giustificazioni, nè vuole altra giustizia che 351 XIX | pena di turbare l'universo, nè chiamarsi riformatori per 352 XIX(553)| io andassi coll'N a lui, nè che io intervenissi o sapessi 353 XX | universale ed inalterabile, nè i nostri spingeano il desiderio 354 XX | guaste dal rinato paganesimo, nè il raziocinio, limitato 355 XX | delle novità non invase nè le plebi, nè i principi, 356 XX | non invase nè le plebi, nè i principi, e se quelli 357 XX | tentennasse nella fede, nè tradisse l'aspettazione 358 XX | Prudentissimamente la venuta nostra nè disconsigli, nè comandi. 359 XX | venuta nostra nè disconsigli, nè comandi. Non sai che io 360 XX | il fanno senza asprezza nè violenza; deplorano i mali, 361 XX | rispetto propongono i rimedj, nè li vorrebbero mai ottenere 362 XX | ardisce appena sospirare, nè le foglie degli abeti ardiscono 363 XX | necessità de' sacramenti, nè il purgatorio, giacchè, 364 XX | misericordia eterna:~ ~ ~ ~Nè pinger nè scolpir fia più 365 XX | eterna:~ ~ ~ ~Nè pinger nè scolpir fia più che queti~ ~ 366 XX | Trento non aveva ancora nè sì ben definiti, nè sì popolarmente 367 XX | ancora nè sì ben definiti, nè sì popolarmente espressi 368 XX | anche succedervi squilibrio, nè per questo uscire dal cattolicismo 369 XX | narrare la vita dello spirito, nè dipingere i caratteri, come 370 XX | odi a Maria o ai santi, nè mentovare il purgatorio; 371 XX | Nella croce sta tutto, nè alla vita e all'interna 372 XX | in ogni luogo t'aspetta, nè la puoi cansare, dovunque 373 XX | giunga all'unione; talchè nè d'un punto scatta dalle 374 XX | leggere non per curiosità, nè per saper ragionare e disputare 375 XX | certo desiderar meglio, nè credo che l'amor m'inganni 376 XX | sentito maggior consolazione nè maggiore edificazione: tanto 377 XX | ci lascierà di leggieri nè fare, nè dire, nè pensare 378 XX | lascierà di leggieri nè fare, nè dire, nè pensare alcuna 379 XX | leggieri nè fare, nè dire, nè pensare alcuna cosa indegna 380 XX | del mondo, e non volendo nè altra santità, nè altra 381 XX | volendo nè altra santità, nè altra giustizia che quella, 382 XX | e la confidenza in Dio, nè volendo nè in cielo nè in 383 XX | confidenza in Dio, nè volendo nè in cielo nè in terra altra 384 XX | nè volendo nè in cielo nè in terra altra sapienza, 385 XX | generosità, il quale non vuole nè in cielo nè in terra, niuna 386 XX | quale non vuole nè in cielo nè in terra, niuna cosa se 387 XX | offuscare l'intelletto, nè corrompere l'affetto dalla 388 XX | affetto dalla sua potenza nè dalle sue ricchezze, conoscendo 389 XX | savio nella sapienza sua, nè si glorii il forte della 390 XX | forte della sua fortezza, nè si glorii il ricco delle 391 XX | la riforma e la pace».~ ~Nè è fuor di luogo notare come 392 XX | stato in quei tempi alcuno nè più infame in perfidia, 393 XX | più infame in perfidia, nè più illustre nell'armi. 394 XX(578)| fatto d'essere cattolica: nè potersi procurar un accordo 395 XX | mia volontà di servirla, nè esplicarle le securtà che 396 XX | al paragone della fede, nè affinarsi al fuoco della 397 XX | signoria, non per ansia nè dubbj nè molestia che abbia 398 XX | non per ansia nè dubbj nè molestia che abbia o tema 399 XX | questa città parzialissima, nè vi rimanendo uomo alcuno 400 XX | facea che seguitare la moda; nè cotesta sua libertà pruova 401 XX | attaccabili, senza autorità nè coerenza, al punto che gli 402 XX | differente dalla parola; nè si brigano molto di convertire