grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |            col non supporvi  buona fede,  scusabile errore, giustificano
  2    Lett     |           vicenda ne' costumi, nella fede, nell'intelligenza; palleggiarsi
  3    Lett     |            fuorchè nell'abbattere la fede che non s'ha, nell'impugnar
  4    Lett     |      parlamenti, punti supremi della fede e dell'organamento della
  5    Lett     |              e comincia quello della fede? qual parte deve farsi all'
  6    Lett     |            intìma che occorrono o la fede o la forza; attenuare le
  7    Lett     |       disputa se sieno le opere o la fede che salva, e se Cristo nel
  8    Lett     |        individuale. Sin pei buoni la fede è men tosto una qualità
  9    Lett     |              le parole di coscienza, fede, avvenire, salute, giustificazione:
 10       I     |          coscienza, appoggiata sulla fede, la quale è data solo dalla
 11       I     |           prega in cielo affinchè la fede di Pietro non venga meno.~ ~
 12       I     |              per parte dell'uomo, la fede.~ ~Ascolta e guarda: ascolta
 13       I     |                Ad ogni uomo di buona fede si può domandare: «Voi conoscete
 14       I     |     religione, la ragione domanda la fede divina. E perciò la fede
 15       I     |             fede divina. E perciò la fede è un fatto generale quanto
 16       I     |             solo battesimo, una sola fede». Sin dall'origine sant'
 17       I     |            un solo signore, una sola fede, un solo Dio padre di tutti
 18       I(18) |              piena esposizione della fede  de' traviamenti, ma accennar
 19       I(19) |             sovranità, un regno, una fede, un battesimo; alla santa
 20       I     |         assodandone la base, cioè la fede: fede superiore a qualunque
 21       I     |   assodandone la base, cioè la fede: fede superiore a qualunque ostacolo.
 22       I     |          parole gravi e semplici. La fede provavasi colla testimonianza
 23       I     |         mondo, e la dichiarazione di fede nell'escludere dalla comunione
 24       I     |        sistematica esposizione della fede, sino a san Gregorio taumaturgo
 25       I     |            nel cenacolo ha la stessa fede come quando è diffusa in
 26       I     |          avanti a tutti, concilia la fede colla ragione, il vangelo
 27       I     |         limiti della ragione e della fede, senza confonderle.~ ~De'
 28       I     |              che fra la ragione e la fede non può darsi antagonismo,
 29       I     |             della ragione precede la fede e a questa conduce: che
 30       I     |           pregai per te acciocchè la fede tua non venga meno; e tu
 31       I     |            assodare i fratelli nella fede. Non è dunque il sacerdozio
 32       I     |              essi la decisione della fede, ma la pubblicità di questa
 33       I     |               longanimità, dolcezza, fede, modestia, temperanza, castità»25.
 34       I     |            opponeva virtù ignote, la fede, la speranza, la carità:
 35       I     |      catechismi, forme diverse d'una fede sola e d'una sola speranza,
 36       I     |           pratica della virtù, dalla fede in Colui pel quale regnano
 37       I     |    imperatori per reprimere la nuova fede; ma ormai il mondo divideasi
 38       I     |           pel culto aggiungendo alla fede e alla scienza il sentimento,
 39       I     |         faceva la professione di sua fede; gli uni agli altri partecipavansi
 40       I     |            decisioni: vigilava sulla fede e la disciplina di tutta
 41       I     |              verità? La verità della fede non dipende dalle persone;
 42       I     |           dalle persone; bensì dalla fede noi argomentiamo l'autorità
 43       I     |          liberamente sottomessa alla fede e coi mezzi che  lo spirito
 44       I     |             virtù, rigenerando colla fede, colla carità, col dovere,
 45       I     |      democrazia, e forze distinte, e fede, e municipj. Il materialismo
 46      II     |       concepito e insegnato in buona fede idee, che poi si scopersero
 47      II     |              vantava d'essere una di fede, di spirito, di culto. Ma
 48      II     |              purezza e l'unità della fede, combattendo l'orgoglio
 49      II     |             separare i due ordini di fede e di esame, di rivelazione
 50      II     |             stabilendo l'unità della fede nell'unità della cattedra
 51      II     |              cioè i fondamenti della fede, il mondo fu commosso, e
 52      II     |             di civiltà, uniti in una fede, eppure indipendenti, inviassero
 53      II     |       simbolo che precisasse la vera fede.~ ~Ario non si diè vinto,
 54      II     |               e pretendeasi impor la fede co' soldati, «cattivi apostoli
 55      II     |         riduceansi a sottomettere la fede al raziocinio, la universale
 56      II     |            Longobardi, barbari senza fede  costumi, devastatori
 57      II     |             fuori da verun dogma. La fede non dice che il poter temporale
 58      II(50) |              tutte le forze la santa fede cattolica?~ ~ Vuoi esser
 59      II(50) |             prestare soggezione e la fede dovuta; non violare la libertà
 60      II(50) |          sole cause: se dubita della fede vera; se ripudia la moglie;
 61     III     |            precedere la scienza alla fede, anzichè considerar quella
 62     III     |           spirito dalla legge, della fede dal diritto, della coscienza
 63     III     |            ogni mia forza e di buona fede il signor papa Innocenzo,
 64     III     |             destinato a confermar la fede altrui, dacchè l'imperatore
 65     III     |           riformando per mezzo della fede; su questa pietra angolare
 66      IV     |        Gerardo, l'esaminò sulla loro fede. La risposta fu: «Crediamo
 67      IV     |            possiamo concedere troppa fede; e certamente è fantasia
 68      IV     |              siasi elevato contro la fede, dal perire del razionalismo
 69      IV(77) |                    La confessione di fede dei Valdesi delle valli
 70      IV     |    accordarsi sugli articoli di loro fede; ma non che riuscire, si
 71      IV     |                Vuoi tu renderti alla fede nostra?» Questo afferma,
 72      IV     |             camicia? non lascerai la fede per timore di fuoco, d'acqua
 73      IV     |             in alcune professioni di fede, esibiteci da' loro antagonisti,
 74      IV     |             può salvarsi seguendo la fede della Chiesa romana - se
 75      IV     |           grazia, al battesimo, alla fede cattolica: mangiarono il
 76      IV     |              piuttosto chè negare la fede, portare guanti per non
 77      IV     |              fatto inquisitore della fede a Milano il 1220, tamquam
 78      IV     |        Avendo per unica retorica una fede inconcussa e universale,
 79      IV     |           protestando insieme che la fede non cerca comprendere, ma
 80      IV     |              morale, e conciliare la fede rivelata colla ragion pura
 81      IV     |          distruggeva i misteri della fede col pretesto di spiegarli.
 82      IV     |    incontestabili, di elevarsi dalla fede all'intelligenza, come ne'
 83      IV     |             e formare un articolo di fede? o abolire il purgatorio?
 84      IV     |            conclusioni diverse dalla fede, conchiudeva: «Su questo
 85      IV     |           trasmettere, propugnare la fede; ed è loro merito l'aver
 86      IV     |             intorno ai cardini della fede, e quanto aveano insegnato,
 87      IV     |      objezioni quanti ebbero la mala fede di sopprimere le risposte.
 88       V     |            la guardia delle leggi la fede, come la vita, la roba,
 89       V     |       concesso contro i nemici della fede», vuole che i molti eretici
 90       V     |           contro un solo articolo di fede: a viris ecclesiasticis
 91       V     |             del paese d'osservare la fede cattolica, e perseguitare
 92       V     |            donne di Poppi, Andrea di Fede, una Meliorata con suo padre
 93       V     |         croce rossa per tutela della fede: il quale stendardo conservasi
 94       V     |           equestre, intitolato della fede di Gesù Cristo, o della
 95       V     |              per la diffusione della fede e la distruzione dell'eresia,
 96       V     |              profonde credenze; e la fede suppone l'esclusione di
 97       V     |            differisce. Quando poi la fede è considerata come il necessario
 98       V(135)| inespugnabile de' cavalieri di Santa Fede.~ ~
 99      VI     |      elementi della natura umana, la fede; che non trovandosi soddisfatta
100      VI     |          intaccavano i cardini della fede e della giustizia, e sono
101      VI     |              che nell'articolo della fede si dice: Io credo nella
102      VI     |             di quella che erra nella fede e buoni costumi. Una dice,
103      VI     |        malignanti ed eretici..... La fede innanzi a tutte le altre
104      VI     |       verginetta bella.~ ~ ~ ~Donami fede, speme e caritate,~ ~Notizia
105      VI     |              visse sempre secondo la fede cattolica, lontano affatto
106      VI     |            battesimo salvarsi per la fede de' parenti; la flagellazione
107     VII     |      assoluto ed immutabile, come la fede su cui era fondata; ma come
108     VII     |    progressivo. La predicazione e la fede furono sempre quali sempre
109     VII     |         attenendosi al cardine della fede, e mercè la visibilità della
110     VII     |           dall'altra rinfervorare la fede e la devozione mediante
111     VII     |              re Filippo, per zelo di fede e di pietà e per giovare
112     VII     |          queste: che rinnegassero la fede, bestemmiassero Cristo,
113     VII     |             mondo e fondamento della fede cristiana, in pacifica e
114     VII     |        vogliasi, di rispetto, non di fede.~ ~L'opinione di Dante poeta
115     VII     |             esplicita professione di fede davanti a san Pietro prima
116     VII(182)|              ti piace, intorno della fede~ ~ Per la qual tu su per
117     VII     |           presumono contro la nostra fede parlare», grida: «Maledetti
118     VII(184)|            presumete contro a nostra fede parlare, e volete sapere,
119     VII     |         chiavi, e attaccato a quella fede, che in Roma ha il centro
120     VII     |             gentilezza, d'amore e di fede»186, col che seguiva l'andazzo
121     VII     |       responsi sostenea doversi aver fede, sebbene talvolta inganni
122     VII     |               ove il condusse la sua fede poca; e confutandone le
123     VII     |              ed altre cose contro la fede. L'inquisitore lo riprovò,
124     VII     |         scompostamente parlato della fede, e obbligatolo a una confessione
125     VII     |            da molte persone degne di fede, ci venne all'orecchio che
126     VII     |            astrologi, e osservare la fede cattolica, e che ricevette
127     VII     |         crede esser questo contro la fede.  Asserì che aveva fatto
128     VII     |           crede non essere contro la fede pigliare il tempo, eleggere
129     VII     |           Maestà e per lesione della fede cristiana, considerata la
130    VIII     |              non ha che vedere colla fede, e in conseguenza non è
131    VIII     |            accordarsi con essa nella fede». Talchè, anche data al
132    VIII     |         sociale era impiantato sulla fede, ogni opposizione si risolveva
133    VIII     |           può proferire sui punti di fede,  altri può investigare
134    VIII     |              può sostenersi la buona fede d'entrambe le parti. Ma
135    VIII     |              divenuti sospetti nella fede dacchè eransi segregati
136    VIII     |         vollero ostentare zelo della fede col perseguitare l'eresia,
137    VIII     |        sentimento la ragione, e alla fede lo spirito privato, i teologi
138      IX     |           fin  avea ricevute dalla fede, e mentre fin allora la
139      IX     |              direttamente intacca la fede nostra; biasima tutte le
140      IX     |               più sento denigrare la fede di Cristo, più amo Cristo
141      IX     |              di far astrazione dalla fede, cioè di indagare la verità
142      IX     |             filosofo, non secondo la fede cattolica: quasi due verità
143      IX     |              avvenuta; eliminando la fede e ogni forza o sussidio
144      IX     |          conciliare la ragione colla fede. Gli resta qualche dubbio;
145      IX     |             sarebbe un oltraggiar la fede231.~ ~Può darsi più strano
146      IX     |         conchiude col rifuggire alla fede, e sottomettersi alle decisioni
147      IX     |         ipocrita? Le sue proteste di fede non salvano l'arguzia e
148      IX     |            l'eterno conflitto tra la fede e il raziocinio, col dire
149      IX     |             dee penetrare; e così la fede ha terre riservate, chiuse
150      IX     |         fondamento grandissimo della fede nostra». Non vi si giunge
151      IX     |      qualchedun altro. Le cose della fede sono troppo delicate, e
152      IX     |             sempre più in urto colla fede, e «non pareva fosse gentiluomo
153      IX     |       credevano prestar omaggio alla fede col non riflettervi, accettare
154      IX     |           cianciano fosse servile la fede, assoluta l'ignoranza, giustifica
155      IX     |        staccarsi dall'appoggio della fede, spaventavansi che la salute
156      IX     |               chiama persuasionem la fede, la scomunica aqua et igni
157      IX     |           agli affari pubblici.~ ~La fede nella sua integrità era
158      IX     |           società col surrogare alla fede il raziocinio, alla credenza
159      IX     |              che della verità di una fede più che di un'altra è debole
160      IX     |     soprannaturale, la scienza colla fede, la rivelazione colla ragione,
161       X     |           che ad istruirsi in quella fede, che per ufficio avrebbero
162       X     |             non il talento, bensì la fede e l'amore fanno i grandi
163       X     |             come da persona degna di fede mi è stato per verissimo
164       X     |               non per iscassinare la fede, ma per solleticare l'arte,
165      XI     |            per porlo in tutela della fede, piantava dominj non per
166      XI     |             ignorano le verità della fede o si stomacano della semplicità
167      XI     |          amore dell'arte, perdono la fede, sagrificano il costume!
168      XI     |        mentre le cose di Dio e della fede lasciano da banda.~ ~«Questa
169      XI     |          adoprarle per dimostrare la fede, ma prendere la fede in
170      XI     |              la fede, ma prendere la fede in semplicità, non dissiparsi
171      XI     |            credi tu di questa nostra fede? Che opinione n'hai tu?
172      XI     |              libro del Trionfo della fede fatto da frà Girolamo, avendo
173      XI     |           non solamente rimettere la fede nel mondo quando fosse mancata,
174      XI     |      giustificazione operarsi per la fede senza bisogno d'opere, e
175      XI     |             queste battaglie? Hai tu fede o no?~ ~«Sì, la ho.~ ~«Ben
176      XI     |             grazia di Dio, perchè la fede è suo dono, e non per nostre
177      XI     | giustificazione per mezzo della sola fede, e perciò venne bruciato
178      XI     |             armato dello scudo della fede, dell'elmo della salute,
179      XI     |           poichè, primamente, che la fede sia dono gratuito di Dio
180      XI     |          passi scritturali.~ ~Uom di fede, di superstizione, di genio,
181      XI     |          armonia della ragione colla fede, della religione cattolica
182      XI     |             contraria ad un punto di fede definito. La sua fama restò
183      XI     |              anime, a lui prestarono fede».~ ~Forse in conseguenza
184     XII     |              divini, gli articoli di fede, gli inni, i salmi e le
185     XII     |          pericolo potea venirne alla fede, al costume, all'onoratezza.
186     XII     |             edificare, guastano e la fede e i costumi. Affine dunque
187     XII     |              Dio, a incremento della fede ed a propagazione delle
188    XIII     |    Benedettini, che annunziassero la fede ai popoli nuovi; ben presto
189    XIII     |               Gentili e di qualunque fede; ed è chiamato papa, che
190    XIII     |              in mercè della perpetua fede e della sincera ed unica
191     XIV     |            altro che furberia e mala fede.~ ~La Germania strillava
192     XIV     |              corte; uno pien di mala fede, l'altro di vino, il terzo
193     XIV     |           Roma; e a chi abbia questa fede, la scomunica non reca pregiudizio,
194     XIV     |              di cuore ai dogmi della fede, e ch'esse formano l'ornamento
195     XIV     |        ajutiam virilmente l'afflitta fede cristiana363. E altrove
196      XV     |          ragione fra la scienza e la fede; perchè vi s'insegna che
197      XV     |              ma non come articolo di fede. Le singole pene non oltrepassavano
198      XV     |           era stato consacrato dalla fede, riconoscendo la comunione
199      XV     |            di buon senso. Se dessimo fede a Lutero, purtroppo franco
200      XV     |            infallibile in materia di fede, le approvava, e ne davano
201      XV     |         indulgenze erano articolo di fede, e bisognava credervi. Lutero
202      XV     |           autorità sua in materia di fede; e quando appunto le minacce
203      XV     |             autorevole in materia di fede: «Il papa ripruova le vostre
204      XV     |            propria salvezza; sola la fede ci salva, è scritto nel
205      XV     |              che è perpetuo.~ ~Se la fede è non solo un dono gratuito,
206      XV     |             non coopera a un atto di fede, e la Grazia opera in esso
207      XV     |          senza della libertà; laonde fede e libertà si escludono.
208      XV     |    assentirvi o no, sicchè l'atto di fede è un atto di volontà: credere
209      XV     |            applicati per mezzo della fede, è tolto via tutto quanto
210      XV     |            Cristo? Basta eccitare la fede mediante la predicazione
211      XV(389)|              può dannarlo. Finchè la fede sussiste, gli altri peccati
212      XV(389)|       cancellati in un istante dalla fede». E nella Libertà Cristiana: «
213      XV(389)|         veruna specie di opere, e la fede gli  tutto a sovrabbondanza.
214      XV(389)|          buone, perderebbe subito la fede con tutti i beni che l'accompagnano».
215      XV(389)|        Cattolici, dicendo che per la fede che giustifica doveva intendersi
216      XV(389)|     giustifica doveva intendersi una fede operante per la carità,
217      XV     |         unica regola e giudice della fede.  l'intelligenza del santo
218      XV     |          solo in quella vuolsi avere fede, non badando a Padri o ai
219      XV     |            pericolasse l'unità della fede. Dicemmo come la traduzione
220      XV     |       Giacomo sulle relazioni tra la fede e gli atti del Cristiano
221      XV     |    incrollabile ch'è necessaria alla fede? come trarne lume al credere
222      XV(408)|             non danno, ma aumento di fede e pietà. Regola IV.~ ~
223      XV     |              e anzichè confondere la fede colla disciplina, le opinioni
224      XV     |         dogma, bisogna discernere la fede dalla teologia, che è scienza
225      XV     |           essa obbedisca quanto alla fede e alla morale, al di 
226      XV     |           Padri professano la stessa fede, la stessa morale, ma differiscono
227      XV     |      antichità, cioè testimoniano la fede della Chiesa.~ ~A questo
228     XVI     |              zelanti difensori della fede non solo ma della curia
229     XVI     |   divinamente istituita, e dovere la fede avere una base soprannaturale. «
230     XVI     |   interpretazione non contraria alla fede, se i Luterani volessero
231     XVI     |            giudici nella causa della fede si deputano tali, che Lutero
232     XVI     |            commettere la causa della fede a giudici secolari e maritati,
233     XVI     |          mantenere l'integrità della fede e l'obbedienza alla sede
234     XVI     |        commesse tutte le cause della fede a secolari, e utinam tutti
235     XVI     |          cognizione delle cose della fede, se non in quanto hanno
236     XVI     |             giudici in le cose della fede persone che non fossero
237     XVI     |              In questa materia della fede bisogna zelo, fervore, studio,
238     XVI     |            giudicio in materia della fede, se gli potrà commettere
239     XVI     |      sporsero la loro professione di fede, perciò detta Augustana,
240     XVI     |         opere della legge, ma per la fede, intende degli Ebrei, i
241     XVI     |              legge mosaica, ma dalla fede, cioè dalla credenza in
242     XVI     |          luogo però dice che la sola fede giustifichi senza le opere432:
243     XVI     |              valere in Cristo quella fede che opera per la carità433.~ ~
244     XVI(432)|          Paolo sulla efficacia della fede, Lutero aggiunge la parola
245     XVI     |             costitutivi necessarj la fede e le opere, e che si può
246     XVI     |              sulla differenza tra la fede che giustifica, e le opere
247     XVI     |              vi fu proferito che «la fede è il principio della umana
248     XVI     |          Pagani han valore, bensì la fede, che opera per la carità,
249     XVI     |            giacchè senza le opere la fede è morta435.~ ~Lutero prorompeva: «
250     XVI     |             sofisti insegnano che la fede dee ricevere dalla carità
251     XVI     |          delirano mostruosamente: la fede giustificante è la fiducia
252     XVI     |           definisce più preciso: «La fede è un'assoluta confidenza
253     XVI     |         purchè non gli venga meno la fede nelle promesse di Dio436.~ ~
254     XVI     |           Dio: onde il mistero della fede completa la ragione; l'ordine
255     XVI     |           quistioni esegetiche sulla fede, sulle buone opere, sulla
256     XVI     |              Unico è il motivo della fede; moltissimi i motivi di
257     XVI     |     dimostrazioni della verità della fede, quanti motivi di credibilità.
258     XVI     |             si chiamò prodromo della fede l'esposizione delle pruove
259     XVI     |       autorità della Chiesa. La qual fede ha per motivo immediato
260     XVI     |           posso rendermi conto della fede che professo o, per quei
261     XVI     |           autorità regolatrice della fede. Queste pajonmi dottrine
262     XVI     |  universalissime, lontane così dalla fede ciecamente passiva come
263     XVI     |       insufficiente a trasmettere la fede, e per ciò si richiede la
264     XVI     |      perocchè allora non sarebbe più fede  dono di Dio.~ ~Il Cattolico
265     XVI     |            universo, e allora la sua fede diviene scientifica. La
266     XVI     |            La certezza in materia di fede va distinta dalla scienza
267     XVI     |             scienza delle cose della fede: ciò che pruova la verità
268     XVI     |      giustificazione per mezzo della fede, venivasi ad accampare la
269     XVI     |              mescolanza di verità di fede e verità di ragione, senza
270     XVI     |              stanno tutti i dogmi di fede. Ma la fede è l'adesione
271     XVI     |         tutti i dogmi di fede. Ma la fede è l'adesione dello spirito
272     XVI     |             Ecco l'esame previo alla fede, il quale non è punto interdetto
273     XVI     |          grandi e divine arterie; la fede dalle buone opere che la
274     XVI     |           totale della ragione dalla fede, della natura dalla Grazia,
275     XVI     |          arriva se non a spese della fede, e la fede non si produce
276     XVI     |             a spese della fede, e la fede non si produce che in contrasto
277     XVI     |            per la grazia di Dio e la fede nel sangue di Gesù Cristo».
278     XVI     |           articoli indifferenti alla fede dipendesse la riconciliazione,
279     XVI     |      giustificazione per mezzo della fede viva e operosa. «Quand'io
280     XVI     |      necessario colà dove una era la fede, una la chiesa444: Bucero
281     XVI(444)|            essendo fra cristiani una fede ed una Chiesa» Ep. Reginaldi
282     XVI     |    controversi tanto essenziali alla fede, che, senza procura di Gesù
283     XVI     |              bona; perchè essendo la fede indivisibile, non la può
284     XVI     |      macolare quella sincerità della fede, che i suoi predecessori
285     XVI     |       cattedra di san Pietro, per la fede del quale pregò Gesù Cristo
286     XVI     |        aveano la loro e la cattolica fede, a tal uopo ricorrendo a
287     XVI(452)|            secondo la professione di fede tridentina, terzo il catechismo
288     XVI     |              s'arrovella contro ogni fede diversa dalla sua454: Melantone,
289     XVI     |      sostenne che bisogna fondare la fede sulla sacra scrittura, non
290     XVI(454)|            incoerenza, impongono una fede. In fatto «Non ammettono
291     XVI(457)|              doversi gli articoli di fede mutar sovente e accomodarli
292    XVII     |    paganesimo al cristianesimo, e la fede popolare salvò nel naufragio
293    XVII     |          confessione auricolare? Una fede inculcata senza l'assenso
294    XVII     |           analizzata cessa di essere fede, e si lamentavano di vedere
295    XVII     |           vero vangelo. Se la vostra fede è la vera, se viene da Dio,
296    XVII     |             il dubbio scomparisce la fede.~ ~E appunto i gran savj
297    XVII     |           permanenza delle verità di fede; chi dice cattolica, intende
298    XVII     |              Spirito Santo. Una sola fede, un solo battesimo, dice
299    XVII     |              un'accidente che quella fede sia deposta nella Scrittura;
300    XVII     |     avrebbero potuto erigere la loro fede su fondamento divino; gli
301    XVII     |       incolumità fra la ragione e la fede. Ripudiamo l'autorità vivente
302    XVII     |            l'argomentare umano colla fede divina. Essenziale alla
303    XVII     |     promulgata.~ ~Nel deposito della fede ci sono verità, non ancora
304    XVII     |          espressa l'eccellenza della fede evangelica. Col vagliare
305    XVII     |            riti che, indipendenti da fede intima, non racchiudendo
306    XVII     |          colpe personali mediante la fede e le opere, queste essendo
307    XVII(469)|              precisione le verità di fede canonicamente decise, distinguendole
308    XVII(469)|           che i Protestanti di buona fede domandaronsi in che cosa
309    XVII     |             età abituate a vivere di fede; registrate però e senza
310    XVII     |          capi481; la stabilità della fede e l'uffizio di confermarvi
311    XVII(485)|      disseminò Lutero~ ~ Contro alla fede, all'opre, al maggior duce.~ ~ ~
312    XVII     |          spirituale, distruggendo la fede. Togli alla verità il carattere
313    XVII     |        scrisse libri in difesa della fede, ma inserendovi cose che
314    XVII     |             ad Erasmo per tenerlo in fede, e perchè adoprasse il suo
315    XVII(495)|          sede apostolica e la comune fede di Dio! No, mai non vi fu
316    XVII     |               sol per danneggiare la fede nostra. E che colà, non
317    XVII     |            medioevo, non si tocca la fede senza scompaginare lo Stato.
318    XVII     |           ribellato il pensiero alla fede, gli uomini trovarono spento
319    XVII     |       aguzzavano nello scassinare la fede romana. Anche per convertire
320   XVIII     |             non potea supporre buona fede ne' Protestanti, sebbene
321   XVIII     |     pregiudicava quelli che in buona fede le aveano prese in appalto;
322   XVIII     |        principalmente il Monte della fede per soccorrere Carlo V contro
323   XVIII     |             nella politica che nella fede; sicchè, se ascoltava tutti,
324   XVIII(528)|              reputato avaro, di poca fede, e alieno di natura dal
325   XVIII     |             che avea saputo tener in fede le Romagne, accorse a Piacenza,
326   XVIII     |          universale giurava lealtà e fede davanti all'universale ministro
327   XVIII     |          regni ed imperi537.~ ~Ma la fede cattolica trae sua forza
328   XVIII     |       Parlare dunque di riformare la fede era un rinegarla, era non
329   XVIII     |      principi che sentono bene nella fede christiana, che sia necessario,
330   XVIII     |          vivere cattolicamente nella fede e obbedienza della santa
331   XVIII     |           deputati nella causa della fede, siamo stati tutti ardentissimi
332   XVIII     |            guerra dagl'inimici della fede, perchè bisognerebbe, per
333   XVIII     |           cosa perniciosa alla santa fede cattolica. Alla corroborazione
334   XVIII     |             il particular mio, io ho fede grandissima in Vostra Maestà
335     XIX(546)|           piuttosto che rinnegare la fede avita, subirono la morte,
336     XIX     |              si comunica mediante la fede; e la fede non viene mai
337     XIX     |      comunica mediante la fede; e la fede non viene mai senza l'amore
338     XIX     |              di costumi, che la vera fede consista nel credere la
339     XIX     |            Turchi credono al Corano. Fede siffatta non rinnuova il
340     XIX     |            che provengono solo dalla fede vera, la quale è un'operazione
341     XIX     |              di Dio entro di noi. La fede giustificante è simile a
342     XIX     |       diciamo che non ha quella vera fede ispirata da Dio548.~ ~«Che
343     XIX     |             s'accosta a questo senza fede  carità, non credendo
344     XIX     |      crocifisso: e dimostrare che la fede per  stessa giustifica,
345     XIX     |            si possino separare dalla fede che per se sola giustifica.
346     XIX     |          David ne faranno pienissima fede. Era senza dubbio ne' fatti,
347     XIX     |          professione di difendere la fede cattolica. Il modo con che
348      XX     |             divisa negli articoli di fede.~ ~Ci siamo chiariti come
349      XX     |   tolleravano neppur i vincoli della fede, o distinguevano un ordine
350      XX     |         ecclettismo che, in fatto di fede, rasenta l'incredulità.~ ~
351      XX     |             per poco si scosti dalla fede. Una esagerata preoccupazione
352      XX     |     brigavano di regolare la propria fede erano pochissimi a fronte
353      XX     |         perchè non tentennasse nella fede,  tradisse l'aspettazione
354      XX     |             invocano Cristo con pura fede a Bologna e a Modena, venerandi
355      XX     |        sapevo di Cristo, nulla della fede: tutto alle opere attribuendo,
356      XX     |            nell'intelligenza e nella fede, donde il turbamento venutone
357      XX     |           dona loro la costanza e la fede; così a questi animi che
358      XX     |             patriotismo, così la sua fede. Il Grimm, in una vita che
359      XX     |            le strade~ ~ ~ ~Ma la sua fede non venne mai meno, anzi
360      XX     |            perchè, adora e prega con fede semplice565. E nelle sue
361      XX(565)|         armento e pel lavoro,~ ~ Con fede, con ispeme e con desio~ ~
362      XX(565)|              loro~ ~ Se con semplice fede adora e prega~ ~ Iddio e '
363      XX     |            di sua vita a meditare la fede cristiana.~ ~Nel Giudizio
364      XX     |          giustificazione per la sola fede in Cristo e la certezza
365      XX     |              amore che assorbisce la fede, aspirazioni alla solitudine
366      XX     |            la giustificazione per la fede. È ben vero che una cosa
367      XX     |             è segno d'infedeltà o di fede debolissima; perocchè, se
368      XX     |              sia divenuta mia per la fede, come debbo credere se voglio
369      XX(571)|              Mirabil cosa e degna di fede, e che pur trascende l'umano
370      XX     |         facendoli per la vera e viva fede suoi figliuoli; e quanto
371      XX     |         Chiunque ha veramente questa fede, resiste facilmente alle
372      XX     |            eterno che ci accresca la fede, e faccia produrre nell'
373      XX     |         acciocchè, essendo la nostra fede feconda di buone opere,
374      XX     |          giustificazione per la sola fede di Cristo e l'insegnava
375      XX(578)|          abbracciare compitamente la fede e la comunione di essa.~ ~
376      XX     |             potess'io veder per viva fede,~ ~Lassa! con quanto amor
377      XX(580)|            fero~ ~ S'ei con perfetta fede erge il pensiero~ ~ A quel
378      XX     |             Cristo fondando ogni mia fede, credessi che la signoria
379      XX     |           sicuri testimonj della sua fede invittissima: ed ogni vento
380      XX     |              saldo al paragone della fede,  affinarsi al fuoco della
381      XX     |      severissima della sua intrepida fede, considerando che Dio gli
382      XX     |            monsignor esercito più la fede, ricevendo assolutamente
383      XX     |          leggi migliori, non serbare fede, trarre la vita in mezzo
384      XX     |              Turchi e i nemici della fede se n'ingrandiscano: e conchiude
385      XX     |           morte fosse istruito nella fede. In ciò il cortigiano dei
386      XX     |         cristianesimo; e fuor d'ogni fede positiva cercava il Dio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License