Capitolo

1      IV|        è poi contradditorio ne' termini, atteso che quest'ente,
2      IV|    eliminando le idee vaghe e i termini equivoci, e procedendo sempre
3      IV|   pronunzia la sua decisione in termini concisi, enucleandoli poi
4      IX|        caterva di scellerati a' termini debiti, cioè a restare o
5      XV| quistione ai veri e finali suoi termini, cioè l'obbedienza assoluta
6     XVI|         a tal uopo ricorrendo a termini ambigui, che la Chiesa non
7    XVII|         propria ragione sopra i termini logici prodotti dall'analisi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License