Capitolo

1       I|        della durata colla volontà liberamente sottomessa alla fede e coi
2     III|       persone senza nome giravano liberamente dicendo: «Che scomuniche?
3    VIII| protestarono non era stato eletto liberamente, ma sotto la costrizione
4      IX|          cabalistica interpretava liberamente Mosè.~ ~E quale allegoria,
5     XIV|          X, e molti si discuteano liberamente prima dell'editto di Carlo
6    XVII|        colà, non osandosi parlare liberamente di Lutero, perchè già condannato,
7      XX|           loro capo, interpretare liberamente il sacro testo, se non altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License