Capitolo

1       I| ascetiche penitenze colpivano l'immaginazione de' Barbari. Ma se in Oriente
2      IV|       s'erano svolti e grazia d'immaginazione e gusto delle arti e dei
3    XIII|       del bello, credette che l'immaginazione e il cuore abbiano tanta
4      XV|       Pirna, oratore famoso per immaginazione, ma scarso di prudenza e
5      XV|        e parabola; dirigesi all'immaginazione, al cuore, alla coscienza,
6     XVI|      dati del sentimento e dell'immaginazione, che pur sono legittimi
7    XVII|       cieca sentimentalità o ad immaginazione esaltata, oppure alle sottigliezze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License